Bucatini all’isolana, verdure e provolone piccante

BUCATINI ALL'ISOLANA

I bucatini alla siciliana rappresentano un perfetto esempio della tradizione culinaria del Sud Italia, dove i sapori intensi del Mediterraneo si fondono in un piatto ricco e saporito. Questa ricetta unisce la pasta al sugo di verdure fresche, arricchito dal caratteristico sapore piccante del provolone e dalla sapidità delle acciughe.

Porzioni

4 persone

⏱️ Tempo

45 minuti

Difficoltà

Media

Ingredienti

300 g di bucatini
4 cucchiai di provolone piccante grattugiato
1 peperone
3 pomodori maturi
1 melanzana piccola
1 cucchiaio di capperi
1 spicchio di aglio
2 acciughe
5 olive nere snocciolate
Basilico fresco
Olio d’oliva extravergine
Sale e pepe q.b.

Preparazione

Preparazione delle verdure

Iniziate la preparazione tagliando il peperone a listarelle sottili e i pomodori maturi a fette, eliminando i semi in eccesso. Riducete la melanzana a cubetti di dimensioni uniformi per garantire una cottura omogenea. Tritate grossolanamente i capperi dopo averli sciacquati abbondantemente sotto acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale.

Preparazione del condimento

In una padella capiente, versate 4-5 cucchiai di olio d’oliva extravergine e scaldate a fuoco medio. Aggiungete lo spicchio d’aglio intero che dovrete rimuovere a doratura avvenuta. Unite le acciughe precedentemente lavate, diliscate e ridotte a piccoli pezzetti, lasciandole sciogliere nell’olio caldo.

Aggiungete la melanzana a cubetti e fatela rosolare per qualche minuto, quindi unite i pomodori e il peperone. Lasciate rosolare leggermente tutti gli ingredienti, mescolando delicatamente per evitare che si attacchino al fondo.

Completamento del sugo

Incorporate le olive nere snocciolate e divise a metà, i capperi tritati e le foglie di basilico fresco sminuzzate finemente. Mescolate con cura, aggiustate di sale (con parsimonia, considerando la sapidità delle acciughe) e pepate a piacere.

Cuocete le verdure a fuoco moderato per circa 15-20 minuti, aggiungendo piccole quantità di acqua calda se il composto dovesse asciugarsi eccessivamente. Il sugo deve risultare cremoso ma non troppo liquido.

Cottura della pasta e mantecatura

Nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete i bucatini seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere una cottura al dente. Scolate la pasta riservando un po’ di acqua di cottura.

Trasferite i bucatini in una zuppiera capiente, conditeli con 2 cucchiai di olio d’oliva crudo e unite il sugo di verdure ancora caldo. Aggiungete il provolone piccante grattugiato e mescolate energicamente per amalgamare tutti i sapori, aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.

Consigli per la riuscita

  • Scegliete verdure fresche e di stagione per ottenere il massimo del sapore
  • Il provolone piccante può essere sostituito con pecorino romano per un gusto più deciso
  • Se preferite un piatto meno piccante, utilizzate provolone dolce
  • La pasta può essere mantecata direttamente in padella per un risultato ancora più cremoso
  • Servite immediatamente per gustare al meglio tutti i sapori

Abbinamenti consigliati

Questo piatto si accompagna perfettamente con un vino rosso siciliano di media struttura, come un Nero d’Avola giovane o un Cerasuolo di Vittoria. L’intensità dei sapori mediterranei trova il giusto equilibrio con vini dal carattere deciso ma non troppo tannici.

I bucatini alla siciliana rappresentano un primo piatto completo e sostanzioso, ideale per una cena in famiglia o per stupire gli ospiti con i sapori autentici della tradizione del Sud Italia.