Ce l’hai il diploma e la patente? POSTE ITALIANE TI ASSUME IN 48 ORE | Bisogno urgente di gente che abbia voglia di lavorare

Via alle assunzioni da parte di Poste Italiane - Ilfogliettone.it

Riprendono le assunzioni da parte di Poste Italiane. Per questo tipo di lavoro basta essere in possesso del diploma e della patente.
Per chi è in cerca di un posto di lavoro sicuro e affidabile arriva la classica occasione da non perdere. Poste Italiane ha infatti lanciato una massiccia campagna di assunzioni. L’azienda ha infatti un bisogno urgente di personale motivato e con voglia di lavorare, pronto a entrare a far parte di un team dinamico e in continua crescita.
Sono soltanto due i requisiti richiesti per poter avanzare la propria candidatura: il diploma di scuola superiore con una votazione minima di 70/100 o la laurea (anche triennale) con votazione minima 102/110 e una patente valida per poter guidare il mezzo aziendale.
Tutti i diplomati e patentati d’Italia possono dunque fare domanda fino al 30 marzo, scadenza fissata da Poste Italiane per ricevere le candidature. Tutti i profili considerati in linea con le caratteristiche richieste riceveranno una mail da parte di noreply@giuntipsy.com.
Prima di sostenere la prova d’idoneità alla guida del mezzo dell’azienda tutti i candidati dovranno svolgere un test attitudinale propedeutico alla prova stessa. Solo che lo avrà superato potrà essere ammesso al test di guida.
Poste Italiane assume, accorrete numerosi!
I profili professionali richiesti in genere da Poste Italiane sono quelli di portalettere, operatore di sportello, addetti alla logistica e consulenti finanziari che non devono mancare mai. In questa circostanza la ricerca è incentrata sui portalettere.
Poste Italiane offre concrete opportunità di crescita professionale, con percorsi di formazione e sviluppo personalizzati. L’azienda intende valorizzare il talento e l’impegno, offrendo ai propri dipendenti la possibilità di costruire una carriera solida e duratura.

Tutto pronto per il concorso, ecco le regioni coinvolte
I Comuni interessati alle assunzioni di portalettere sono 64 e riguardano le regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana, Umbria, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto.
Ricordiamo inoltre un particolare tutt’altro che insignificante: il contratto offerto agli aspiranti portalettere è a tempo determinato, partirà dal mese di aprile e la durata sarà definita in sede di colloquio. Pur non essendoci dei limiti di età ben precisi è doveroso rimarcare come i responsabili delle risorse umane di Poste Italiane confidino nella presenza di candidati giovani, com’è inevitabile che sia.