Coronavirus, ricercatori Spallanzani lo isolano nelle lacrime

Coronavirus, ricercatori Spallanzani lo isolano nelle lacrime
22 aprile 2020

“I fluidi oculari dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2 possono contenere virus infettivi e quindi possono essere una potenziale fonte di infezione”. E’ quanto evidenzia uno studio dei ricercatori dell’Istituto Spallanzani pubblicato su Annals of Internal Medicine. “Questi risultati – sottolinea la ricerca – evidenziano l’importanza delle misure di controllo, come evitare di toccare naso, bocca e occhi e lavarsi spesso le mani” e “l’importanza dell’uso appropriato dei dispositivi di protezione individuale per gli oftalmologi durante l’esame clinico, poiché la mucosa oculare può essere non solo un sito di ingresso del virus ma anche una fonte di contagio”. “Inoltre – sottolineano i ricercatori – abbiamo osservato che il coinvolgimento oculare di SARS-CoV-2 può verificarsi nelle prime fasi del corso COVID-19, suggerendo che le misure per impedire la trasmissione attraverso questa via devono essere implementate il prima possibile”. Ma, chiariscono, “Sono necessari studi futuri per definire i tipi di cellule oculari umane in grado di supportare la replicazione virale e i meccanismi alla base del tropismo oculare della SARS-CoV-2”.

Intento dei ricercatori dello Spallanzani era “presentare la diagnosi precoce di SARS-CoV-2 infettiva nei fluidi oculari da un paziente con il primo caso confermato di COVID-19 in Italia, che era stato ricoverato presso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L. Spallanzani “(INMI) a Roma”. La paziente, “una donna di 65 anni, ha viaggiato da Wuhan, in Cina, in Italia il 23 gennaio 2020 ed è stata ricoverata il 29 gennaio 2020, un giorno dopo l’insorgenza dei sintomi.
All’ammissione all’unità ad alto isolamento dell’INMI, presentava tosse non produttiva, mal di gola, corizza e congiuntivite bilaterale. Non ha avuto la febbre fino al giorno 4, quando sono iniziati febbre (38 ° C), nausea e vomito. L’infezione da SARS-CoV-2 è stata confermata eseguendo il test di reazione a catena della polimerasi a trascrizione inversa in tempo reale (RT-PCR) su campioni di espettorato il giorno del ricovero, seguito dal sequenziamento del gene M virale e isolamento del virus sulla linea cellulare Vero E6. L’intera sequenza del genoma è stata ottenuta dal campione clinico o dall’isolato di coltura. Al momento del ricovero, non sono state rilevate altre infezioni respiratorie. Il 3 ° giorno dopo il ricovero in ospedale, a causa della persistenza della congiuntivite, è stato raccolto un tampone oculare ed è stato rilevato l’RNA virale. I successivi campioni oculari raccolti con frequenza quasi giornaliera sono risultati positivi fino al giorno 21, con diminuzione della concentrazione del virus (aumento dei valori Ct). La congiuntivite è migliorata notevolmente al giorno 15 e apparentemente si è risolta al giorno 20″.

Ma, evidenziano i ricercatori, “cinque giorni dopo essere diventato non rilevabile, l’RNA SARS-CoV-2 è stato nuovamente rilevato nel campione di tampone oculare raccolto al giorno 27. L’RNA SARS-CoV-2 è stato rilevato in tamponi oculari giorni dopo che non era rilevabile nei tamponi nasali. Inoltre, i valori di Ct rilevati nei campioni oculari tardivi erano inferiori a quelli osservati nei tamponi nasali, suggerendo una replicazione sostenuta nella congiuntiva. Allo scopo di dimostrare che i genomi virali rilevati nei tamponi oculari rappresentavano il virus infettivo, il primo campione oculare positivo all’RNA è stato inoculato in cellule Vero E6 e l’effetto citopatico è stato osservato 5 giorni dopo l’inoculo. La replicazione virale è stata confermata mediante RT-PCR in tempo reale su RNA purificato dal mezzo di crescita cellulare esaurito”.

Segui ilfogliettone.it su facebook
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a redazione@ilfogliettone.it


Commenti