MATTEO SALVINI HA DETTO SÌ | Revisione auto 2025, i guai sono appena iniziati: o paghi di più o la macchina ti resta in garage

Meccanico (Pexels) IlFogliettone

Meccanico (Pexels) IlFogliettone

Per molti automobilisti il costo della revisione della propria auto a partire da quest’anno aumenta considerevolmente. Cosa è successo. 

La revisione auto è un controllo periodico obbligatorio previsto dalla legge per garantire la sicurezza e l’efficienza ambientale dei veicoli in circolazione. Si tratta di un’ispezione tecnica approfondita, volta a verificare la conformità del mezzo agli standard di sicurezza e alle normative anti-inquinamento vigenti. Superare la revisione è indispensabile per poter circolare legalmente e per la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.

Durante la revisione, vengono sottoposti a controllo numerosi componenti del veicolo. Tra questi, l’impianto frenante (efficienza, usura dischi e pastiglie, livello del liquido), lo sterzo e le sospensioni (giochi, usura), gli pneumatici (stato del battistrada, pressione), le luci (funzionamento, allineamento), i dispositivi di segnalazione acustica, i vetri e gli specchietti (integrità), la carrozzeria (ruggine, danni strutturali), i gas di scarico (emissioni inquinanti) e i sistemi di sicurezza (cinture, airbag).

Ogni controllo ha una specifica finalità. La verifica dell’impianto frenante è cruciale per assicurare una frenata efficace e sicura in ogni condizione. L’ispezione di sterzo e sospensioni mira a garantire la stabilità e la manovrabilità del veicolo. Il controllo delle luci è fondamentale per la visibilità e la segnalazione. L’analisi dei gas di scarico accerta il rispetto dei limiti di emissione per la tutela dell’ambiente.

La periodicità della revisione varia a seconda del tipo di veicolo e della sua età. Per le autovetture nuove, la prima revisione va effettuata dopo quattro anni dalla data di prima immatricolazione, entro il mese di rilascio della carta di circolazione. Successivamente, la revisione deve essere eseguita ogni due anni, sempre entro il mese corrispondente a quello in cui è stata fatta la revisione precedente.

Sanzioni se non c’è la revisione

Il costo medio per la revisione di un’auto in Italia si aggira intorno ai 79 euro, includendo la tariffa statale, l’IVA e i diritti di Motorizzazione. Tra i difetti più frequentemente riscontrati durante i controlli ci sono problemi all’impianto di illuminazione e segnalazione, usura degli pneumatici e anomalie all’impianto frenante.

Circolare con la revisione scaduta comporta diverse sanzioni. La multa può variare da 173 a 694 euro, e in caso di recidiva l’importo può raddoppiare. Inoltre, il veicolo viene sospeso dalla circolazione e può essere utilizzato solo per recarsi presso un centro di revisione autorizzato. In caso di circolazione con veicolo sospeso, le sanzioni pecuniarie aumentano significativamente, fino al fermo amministrativo.

Revisione auto (Pexels) IlFogliettone

Aumenta costo revisione

L’Italia si appresta a introdurre un aumento della tariffa per la revisione auto obbligatoria, un provvedimento che graverà sui proprietari di veicoli più datati. Questa proposta, con possibile entrata in vigore dal 2026, porterebbe il costo dagli attuali 79 euro a 88 euro, penalizzando in particolare i possessori di auto Euro 0, 1, 2 e 3.

L’obiettivo di tale incremento è incentivare il rinnovamento del parco auto italiano, caratterizzato da un’età media elevata, superiore ai 12 anni. Si spera che l’aumento del costo della revisione possa spingere i cittadini a sostituire i veicoli più vecchi con modelli più recenti ed efficienti.