Pechino andrà alla guerra per Taiwan? Xi di fronte a un bivio

Pechino andrà alla guerra per Taiwan? Xi di fronte a un bivio
Il presidente della Cina, Xi Jinping
17 febbraio 2023

A quasi un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, gli occhi del mondo cominciano a guardare con attenzione a un altro focolaio di conflitto che potrebbe accendersi coinvolgendo una superpotenza: Taiwan. E, mai come oggi, il rischio geopolitico collegato alla Repubblica di Cina, nata dalla fuga di Chiang Kai-shek nel 1949 di fronte all’avanzata delle forze comuniste di Mao Zedong, è percepito come elevato. Tutti se ne sono resi conto a luglio scorso, quando l’allora speaker della Camera dei Rappresentanti Usa Nancy Pelosi fece un’inedita visita a Taipei: Pechino rispose lanciando missili nello stretto in un’esercitazione a fuoco vivo che segnalò quanto questo passaggio dell’esponente dem americana fosse urticante per Xi Jinping.

Oggi un altro alto esponente americano – secondo quanto ha rivelato il Finn+ancial Times – ha messo piede a Taiwan. Si tratta dei vice assistente segretario alla Difesa Michael Chase, il delegato di Lloyd Austin a seguire le questioni cinesi. Chase è il primo funzionario del Pentagono ad arrivare a Taiwan dal 2019. La precedente visita di Heino Klinck, allora assistente segretario alla Difesa, interrompeva un`assenza di funzionari del Pentagono nell`isola durata un quarantennio. Segno di una particolare preoccupazione americana rispetto alla situazione nello Stretto, che ha spinto Washington a rafforzare la presenza militare, ad aumentare seccamente le forniture di sistemi d’arma fortificati a Taipei e ha chiedere ai suoi alleati regionali più importanti – Giappone e Corea del Sud – a rafforzare la loro capacità militare.

La reazione cinese è stata come consueto secca. “Siamo fermamente contrari alle interazioni ufficiali e ai contatti militari tra gli Stati Uniti e la regione di Taiwan. Questa posizione è coerente e inequivocabile”, ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin. “Esortiamo gli Stati Uniti – ha proseguire – a rispettare il principio dell’Unica Cina e i tre comunicati congiunti Cina-Usa, a mantenere l’impegno dei leader statunitensi di non sostenere la cosiddetta indipendenza di Taiwan, a interrompere ogni forma di contatto ufficiale e militare con Taiwan, a smettere di intromettersi la questione di Taiwan e smettere di creare nuovi fattori che potrebbero portare a tensioni nello Stretto di Taiwan”.

Leggi anche:
Usa pronti all'uso di missili a lungo raggio in Ucraina. L'ira di Putin

Non è affatto detto che a Taiwan scoppi un conflitto, anzi diversi esperti tendono a escluderlo. Tuttavia è evidente che Xi Jinping insiste sul tema della “riunificazione” molto più di tutti i suoi predecessori. Il più forte tra i leader cinesi dai tempi di Mao sembra voler lasciare come eredità del suo lungo periodo al potere iniziato nel 2012, proprio l’unificazione della madrepatria. Pechino è però consapevole che più passa il tempo, più la prospettiva di una riunificazione pacifica si allontana. L’opinione pubblica a Taipei diventa sempre meno cinese e sempre più “taiwanese”. In questo senso gli anni al potere di Tsai Ing-wen, una presidente che ha avuto toni spiccatamente indipendentisti pur senza superare la linea rossa di una dichiarazione formale, hanno contribuito a consolidare un’identità “nazionale” taiwanese.

Questo slittamento verso l’indipendenza di fatto non può essere certamente accettato impunemente dalla Cina, e tanto meno dalla Cina di Xi. Così Pechino ha fortemente aumentato la pressione militare sul’isola. Nel 2023, in poco più di un mese e mezzo, si sono già tenute tre esercitazioni militari consistenti che hanno avuto lo scopo di fare da “secco avvertimento contro l’escalation di provocazioni da parte di Taiwan e degli Stati uniti, che hanno danneggiato la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan”, come ha detto senza mezzi termini il portavoce dell’Ufficio per gli affari di Taiwan Ma Xiaoguang. La via militare, tuttavia, resta una delle opzioni, non l’unica e neanche la preferibile, anche nell’elaborazione di Xi.

Leggi anche:
Giovanni Toti spiazza tutti: patteggiamento raggiunto con la procura di Genova

In questo senso potrebbe essere cruciale la scadenza elettorale del 2024, quando i taiwanesi saranno chiamati a eleggere un nuovo presidente, visto che Tsai non si ricandiderà. Pechino osserverà con grande attenzione quella scadenza e il percorso che porterà al voto. Nelle elezioni locali dello scorso anno il Partito democratico-progressivo di Tsai, che ha un approccio molto vicino all’indipendentismo, ha registrato una cocente sconfitta e c’è stato un ritorno di fiamma del Kuomintang, il partito nazionalista che fu guidato da Chiang Kai-shek e quindi fautore della creazione della Repubblica di Cina (Roc), ma che negli ultimi anni è diventato il più propenso a instaurare un rapporto migliore con la Cina popolare.

A questa scadenza potrebbe essere anche mirato il cambiamento previsto al vertice dell’organismo che si occupa di Taiwan. Al XX Congresso del Pcc, che ha sancito un inedito terzo mandato per Xi come leader, ha promosso il teorico Wang Huning al Comitato permanente del Politburo, sostanzialmente l’organismo di vertice del partito formato da fedelissimi del presidente, e a capo della Conferenza politico-consultiva del popolo cinese che, accanto al Congresso nazionale del popolo, svolge le cosiddette “Due Sessioni”, principale appuntamento legislativo cinese. Si terrà il mese prossimo. La Conferenza consultiva ha specifiche competenze sulle minoranze – quindi pure su quella di Taiwan – e Wang ha cominciato a lavorare sulla questione taiwanese anche attraverso apparizioni pubbliche. La scelta in quel ruolo di un teorico, considerato sì di grande spessore, ma che non ha un background di politica e amministrazione, ha fatto pensare agli osservatori che il presidente voglia essere pronto a modificare alla bisogna la cornice teorica di una possibile riunificazione.

Leggi anche:
Ddl sicurezza, scoppia il caso scheda Sim ai migranti. Opposizioni: "Razzismo"

Secondo quanto scrive The Diplomat, una testata online solitamente attenta a queste sfumature, Xi potrebbe aver compreso che la proposta di replicare a Taiwan il sistema adottato per il rientro di Hong Kong, cioè “un paese-due sistemi”, non ha alcun appeal per i taiwanesi, i quali sono nella quasi totalità contrari a questo tipo di opzione (tanto più dopo l’imposizione nell’ex colonia britannica della legge sulla sicurezza nazionale che ne ha ulteriormente ristretto gli spazi di libertà), potrebbe volere la flessibilità teorica di proporre a Taiwan una nuova piattaforma per accettare la riunificazione. O un cuneo propagandistico per ottenere un minimo di consenso internazionale, se dovrà usare la forza.

Segui ilfogliettone.it su facebook
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a redazione@ilfogliettone.it


Commenti