Codice della Strada, da oggi è vietato sbagliare marcia | Se ne accorgono dal rumore: la cambi in ritardo e ti becchi la multa

Posto di blocco (Virgilio) IlFogliettone
Occorre fare attenzione in alcune zone perché un comportamento spesso considerato normale può essere sanzionato.
L’inquinamento acustico rappresenta una seria minaccia per la salute umana e per l’ambiente. Definito come un’esposizione a livelli sonori eccessivi o indesiderati, ha origine principalmente da attività come il traffico di auto, le attività industriali, i cantieri edili.
Gli effetti negativi sulla salute sono molteplici e ben documentati. L’esposizione prolungata a rumore elevato può causare disturbi del sonno, stress, irritabilità, difficoltà di concentrazione e apprendimento, e persino problemi cardiovascolari e ipertensione. Nei bambini, l’inquinamento acustico può interferire con lo sviluppo cognitivo e linguistico.
Anche l’ambiente naturale subisce le conseguenze dell’inquinamento acustico. Gli animali, in particolare gli uccelli e i mammiferi marini, utilizzano i suoni per comunicare, cacciare e orientarsi. Il rumore può interferire con questi processi vitali, causando stress, alterazione dei comportamenti di accoppiamento e alimentazione, e persino la migrazione.
Affrontare il grave problema dell’inquinamento acustico richiede un approccio multidisciplinare e l’adozione di misure a diversi livelli. Ciò include la pianificazione urbana attenta, la regolamentazione delle emissioni sonore delle attività industriali e dei trasporti, la promozione di tecnologie più silenziose, l’implementazione di barriere acustiche e la sensibilizzazione del pubblico sull’importanza di ridurre il rumore nella vita quotidiana.
Cattive abitudini
Alcuni comportamenti abituali e apparentemente innocui alla guida o in sosta possono comportare sanzioni. Ad esempio, lasciare i finestrini completamente aperti mentre si parcheggia l’auto incustodita può essere considerato una negligenza che facilita il furto, e quindi sanzionabile. Allo stesso modo, non allacciare le cinture di sicurezza sui sedili posteriori è una violazione del Codice della Strada che prevede una multa per il passeggero inadempiente.
Anche l’utilizzo del telefono cellulare, sebbene la macchina sia ferma, può essere motivo di sanzione. Questo perché, sebbene il veicolo non sia in movimento, il conducente non ha ancora completato la fase di guida e deve mantenere la piena attenzione all’ambiente circostante.
Rumori “d’auto” saranno sanzionati
La Svizzera persegue con rigore la lotta all’inquinamento acustico attraverso precise normative del codice stradale volte a tutelare la quiete pubblica. Diverse condotte, spesso sottovalutate, sono severamente vietate per preservare la tranquillità dei cittadini.
Tra i divieti figurano l’accensione immotivata e il mantenimento al minimo del motore da fermo, accelerazioni inutili e persino l’uso di marce basse senza necessità, con multe fino a 60 franchi. Sono altresì proibiti la guida spericolata con accelerazioni improvvise, la circolazione ripetuta e immotivata nelle aree urbane, e la guida a velocità elevate con rimorchi in pendenza. Infine può essere sanzionato l’uso di radio ad alto volume, sbattere portiere/cofani.