AIUTATECI, STIAMO CERCANDO DIPLOMATI | Il Ministero indice il bando lampo per 22 figure: assunzioni entro l’estate
Concorso - (formez) - IlFogliettone.it
Nuove opportunità in quest’Amministrazione pubblica, posti disponibili a tempo indeterminato e ripartizione linguistica.
L’Agenzia delle Entrate apre le porte a nuovi ingressi con un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 22 assistenti diplomati. Si tratta di un’opportunità molto attesa da chi aspira a un impiego stabile nella pubblica amministrazione, e rappresenta solo una delle selezioni previste nel prossimo triennio da parte dell’Ente. L’iniziativa si inserisce all’interno di un ampio piano di rafforzamento delle risorse umane del fisco italiano.
I 22 posti messi a bando sono suddivisi secondo i principali gruppi linguistici presenti nella provincia autonoma di Bolzano. In particolare, sono previsti cinque posti per il gruppo linguistico italiano, quattordici per quello tedesco e tre per quello ladino. La suddivisione risponde all’obbligo di bilinguismo istituzionale e garantisce la rappresentanza di ciascuna comunità linguistica del territorio, così come previsto dalle norme in materia di autonomia locale.
Per poter partecipare alla selezione, i candidati devono possedere il diploma di scuola secondaria superiore, essere cittadini italiani e aver compiuto la maggiore età. Tra gli altri requisiti essenziali figurano l’idoneità fisica all’impiego, la regolarità nei confronti degli obblighi militari e il pieno godimento dei diritti civili e politici. Inoltre, è necessario possedere una casella di posta elettronica certificata (PEC) e non aver riportato condanne penali incompatibili con l’impiego pubblico.
Fondamentale per accedere alla selezione è il possesso di un attestato che certifichi la conoscenza delle lingue italiana e tedesca, almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento. Per i candidati appartenenti al gruppo ladino è richiesto anche il superamento di un esame specifico in ladino. Deve essere presentato, inoltre, un certificato di appartenenza o aggregazione a uno dei tre gruppi linguistici, rilasciato da meno di sei mesi.
Scadenze e modalità di invio
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente tramite PEC all’indirizzo dell’Agenzia delle Entrate di Bolzano, specificando nell’oggetto della mail “Concorso 22 assistenti COGNOME NOME”. Il termine ultimo per l’invio della candidatura è fissato al 4 agosto 2025. È importante rispettare le modalità indicate per non rischiare l’esclusione automatica dalla procedura concorsuale.
La selezione prevede due fasi: una prova scritta a carattere oggettivo e attitudinale e una prova orale. Quest’ultima sarà fondamentale per verificare le conoscenze specifiche del candidato in ambito giuridico e amministrativo. L’intero iter selettivo è pensato per individuare profili professionali pronti a lavorare in un contesto organizzativo complesso come quello dell’Agenzia delle Entrate.
Temi da studiare per prepararsi al meglio
La prova orale comprenderà argomenti di diritto amministrativo, con particolare attenzione al tema della privacy e dell’accesso agli atti amministrativi. Saranno inoltre richieste nozioni di diritto tributario, diritto costituzionale, oltre alla conoscenza dell’organizzazione e dei compiti dell’Agenzia delle Entrate. Infine, sarà valutata anche la conoscenza delle norme generali sul pubblico impiego, essenziali per operare correttamente nella macchina amministrativa.
Questo concorso rappresenta una concreta possibilità per molti giovani diplomati che vogliono entrare nella pubblica amministrazione. L’Agenzia delle Entrate, con il suo ruolo centrale nella gestione fiscale del Paese, offre un ambiente di lavoro dinamico, con prospettive di crescita e stabilità. La selezione per la sede di Bolzano, con i suoi specifici requisiti linguistici, costituisce una sfida ma anche un’opportunità unica per chi possiede le competenze richieste.