Al Bano, altro che Loredana e Romina: c’è solo lei nel suo cuore | È la rossa più amata del mondo

Loredana Lecciso, Al Bano e Romina Power (instagram) - IlFogliettone.it

Loredana Lecciso, Al Bano e Romina Power (instagram) - IlFogliettone.it

Il popolare cantante pugliese ha avuto due grandi passioni nella vita, Romina Power e Loredana Lecciso, ma ce n’è una terza che nessuno conosce.

La storia d’amore tra Al Bano Carrisi e Romina Power è una delle più iconiche e romantiche del panorama dello spettacolo italiano. I due si conobbero negli anni ’60 sul set del film “Nel sole”, tratto dall’omonimo successo musicale di Al Bano. Da quel momento, non furono solo una coppia nella vita privata, ma anche un sodalizio artistico amatissimo dal pubblico. Si sposarono nel 1970 e insieme ebbero quattro figli: Ylenia, Yari, Cristel e Romina Jr. Nel 1999 si separarono ufficialmente.

Nei primi anni 2000, nella vita di Al Bano è entrata una nuova figura femminile: Loredana Lecciso, personaggio televisivo pugliese. La relazione tra i due suscitò grande attenzione mediatica, anche per via del contrasto con l’immagine angelicata di Romina. Con Loredana, Al Bano ha avuto due figli: Jasmine e Albano Jr (detto Bido). Due donne diversissime, entrambe centrali nella sua esistenza. Oggi Albano vive a Cellino San Marco, spesso con Loredana Lecciso, e continua a mantenere rapporti cordiali con Romina, con la quale si esibisce ancora saltuariamente.

Ma c’è anche un terzo amore nel cuore di Al Bano. A Cellino San Marco, sorge una delle realtà vitivinicole più affascinanti del Sud Italia. Più che una semplice azienda agricola, rappresentano la sintesi tra il successo artistico del cantante pugliese e l’amore profondo per la sua terra natale. Al Bano ha scelto di investire nella sua regione, trasformando le terre di famiglia in un polo d’eccellenza che unisce agricoltura, ospitalità e cultura.

Il cuore pulsante delle Tenute è rappresentato dalla produzione vinicola. In queste terre baciate dal sole e accarezzate dal vento, Albano ha impiantato vitigni pregiati che danno origine a vini apprezzati in Italia e all’estero. La qualità dei prodotti nasce dalla fusione tra tecniche tradizionali e moderne tecnologie di vinificazione. I vini sono prodotti portano con orgoglio il nome del cantante. Le Tenute Albano sono  anche una struttura ricettiva che offre soggiorni immersivi nella campagna pugliese. Il resort è pensato per accogliere visitatori da tutto il mondo in un contesto elegante, ma al tempo stesso autentico.

Cucina e sapori del territorio

All’interno delle Tenute è presente anche un ristorante che valorizza la gastronomia locale. Qui vengono proposti piatti della tradizione pugliese, preparati con ingredienti a chilometro zero. L’esperienza culinaria è completata dai vini della casa, in abbinamenti che esaltano i sapori della terra. Il cibo diventa così un linguaggio universale attraverso cui raccontare la cultura e la storia della regione.

Non poteva mancare uno spazio dedicato alla musica e agli eventi. Al Bano ha voluto creare all’interno delle Tenute anche un anfiteatro, dove si svolgono concerti e spettacoli. Questo spazio rappresenta il punto d’incontro tra il suo percorso artistico e la sua vocazione agricola. Musica, natura e convivialità si fondono, offrendo agli ospiti un’esperienza unica e multisensoriale.

Tenute Al Bano (tenutealbano) - IlFogliettone.it
Tenute Al Bano (tenutealbano) – IlFogliettone.it

Un esempio di imprenditoria etica

Le Tenute Al Bano Carrisi sono diventate nel tempo un modello di imprenditoria etica e sostenibile. Ogni attività viene svolta nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio circostante. L’attenzione alla qualità, la valorizzazione delle tradizioni e il rispetto per i lavoratori fanno di questa realtà un esempio virtuoso. Al Bano ha dimostrato che è possibile conciliare la celebrità con un progetto concreto e duraturo legato al territorio.

Oggi le Tenute non sono solo un orgoglio locale, ma anche un punto di riferimento internazionale per chi cerca autenticità, eccellenza enogastronomica e ospitalità. Per Al Bano Carrisi, rappresentano molto più di un investimento: sono la realizzazione di un sogno e l’eredità di una vita dedicata alla sua terra. Un angolo di Puglia che racconta una storia di passione, lavoro e amore.