Assunzione a tempo indeterminato: bando per impiegato di terzo livello nel settore portuale a Palermo

Assunzione - (pexels) - IlFogliettone.it
Un nuovo concorso a Palermo, si assume un impiegato per l’area demanio e offre uno stipendio da sogno.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, con sede a Palermo, ha indetto una selezione pubblica per titoli ed esami finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato di un impiegato di terzo livello, secondo quanto previsto dal contratto collettivo nazionale dei lavoratori dei porti. La posizione sarà destinata all’area demanio, un settore strategico per la gestione e lo sviluppo delle infrastrutture marittime.
Possono partecipare al concorso coloro che siano in possesso di una laurea in Giurisprudenza, sia del vecchio ordinamento sia nelle forme previste dai decreti ministeriali 509/99 (classe 22/S) e 270/04 (classe LMG/01), comprese le equipollenze stabilite dal Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009. Si tratta dunque di un’opportunità destinata a candidati con un solido background giuridico, in linea con le funzioni richieste nel settore del demanio marittimo.
La procedura selettiva riguarda un solo posto di lavoro. Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate entro e non oltre domenica 8 giugno 2025. Il termine decorre dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 9 maggio 2025. I candidati dovranno consultare il bando completo sul sito ufficiale dell’ente (www.adsppalermo.it), nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso” o sull’albo pretorio.
L’intero iter selettivo si basa su una prova orale, che verte su un ampio ventaglio di materie giuridiche e amministrative. I candidati dovranno dimostrare una conoscenza approfondita della normativa che regola le attività delle Autorità Portuali, del diritto amministrativo, del Codice della Navigazione, nonché delle disposizioni sul demanio marittimo. Altre tematiche rilevanti saranno quelle relative ai contratti pubblici, alla normativa anticorruzione, alla trasparenza e alla tutela della privacy.
Le competenze richieste nel dettaglio
Tra gli argomenti specifici della prova rientrano, ad esempio, le concessioni demaniali marittime, la gestione dei beni pubblici destinati alla navigazione e l’utilizzo del Sistema Informativo Demanio Marittimo (S.I.D.). I candidati dovranno anche conoscere il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023), le disposizioni della legge 190/2012 in materia di prevenzione della corruzione e quelle del d.lgs. 33/2013 per quanto riguarda la trasparenza amministrativa.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente via posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.portpalermo.it. La corretta trasmissione della domanda e il rispetto delle scadenze costituiscono elementi fondamentali per l’ammissione alla selezione. Gli interessati possono contattare i numeri telefonici 091-6277415 o 091-6277456 per eventuali chiarimenti, oppure scrivere agli indirizzi email rossana.ingrassia@portpalermo.it o emilia.carducci@portpalermo.it.
Una retribuzione annua di circa 23.500 euro
Secondo quanto previsto dal contratto collettivo applicato, il compenso mensile per un impiegato di terzo livello è pari a circa 1.961,84 euro, che si traduce in una retribuzione annua lorda complessiva di circa 23.542,08 euro. Un importo in linea con le posizioni impiegatizie del settore pubblico portuale e con la stabilità offerta da un contratto a tempo indeterminato.
Questa selezione rappresenta un’opportunità concreta per i giovani laureati e per i professionisti del diritto che desiderano intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione, in un settore dinamico come quello portuale. L’area demanio dell’AdSP gioca un ruolo centrale nella gestione delle concessioni e nella valorizzazione delle aree costiere, contribuendo allo sviluppo economico della Sicilia occidentale.