Addio telefonate in auto: da oggi è vietato anche il vivavoce | Fermo o in movimento è uguale, paga la multa e chiedi scusa

Posto di blocco (Virgilio) IlFogliettone

Posto di blocco (Virgilio) IlFogliettone

Quando si è in auto non è vietato solo tenere il telefono all’orecchio, ma proprio utilizzarlo anche col vivavoce. Cosa c’è da sapere.

Il Codice della Strada è il complesso di norme giuridiche che disciplinano la circolazione di pedoni, veicoli e animali sulle strade pubbliche e private aperte al pubblico. Esso stabilisce le regole di condotta, i segnali stradali, le caratteristiche tecniche dei veicoli e le procedure amministrative.

Le cause più frequenti di incidenti stradali sono molteplici e spesso interconnesse. Tra queste spiccano la distrazione alla guida, l’eccessiva velocità, la guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti, il mancato rispetto della distanza di sicurezza e delle precedenze. Anche la manutenzione inadeguata del veicolo può contribuire significativamente al verificarsi di sinistri.

Un fattore di rischio in crescente aumento è rappresentato dall’utilizzo del telefono cellulare durante la guida. Le conversazioni telefoniche, la lettura o l’invio di messaggi, la consultazione di social o di applicazioni assorbono l’attenzione del conducente, riducendone la capacità di reagire prontamente a situazioni impreviste.

L’abitudine di utilizzare il telefono alla guida, purtroppo diffusa, trasforma un dispositivo utile in una potenziale arma. Anche pochi secondi di disattenzione possono essere fatali, aumentando esponenzialmente il rischio di collisioni, uscite di strada e tamponamenti. La consapevolezza dei pericoli derivanti dall’uso del telefono è cruciale per ridurre il numero di incidenti.

Sanzioni per utilizzo smartphone in auto

In Italia, l’uso del telefono cellulare alla guida è severamente vietato. Questa norma ha l’obiettivo primario di prevenire distrazioni che possono causare incidenti stradali. Chiunque venga sorpreso a utilizzare il telefono mentre il veicolo è in movimento rischia una sanzione amministrativa che può variare da 165 a 661 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente.

Tuttavia, il Codice della Strada prevede delle eccezioni. È consentito l’utilizzo di apparecchi a vivavoce o di auricolari, a condizione che il conducente abbia adeguate capacità uditive a entrambe le orecchie e che questi dispositivi non richiedano l’uso delle mani. Ciò significa che il telefono non deve essere tenuto in mano e le operazioni devono avvenire tramite comandi vocali o pulsanti integrati nel veicolo.

Guida con telefono (Pexels) Ilfogliettone

Vietato utilizzare anche il vivavoce

In Francia, per contrastare la frequente causa di incidenti dovuta a distrazione, nel 2015 è stata promulgata una normativa specifica. Questa legge proibisce l’impiego di cuffie durante la conduzione di qualsiasi mezzo di trasporto. La ragione di tale divieto risiede nella convinzione che l’uso del telefono, persino con sistemi a mani libere, possa compromettere la piena attenzione.

Tale restrizione non riguarda solamente gli automobilisti, ma si estende a tutti coloro che si trovano alla guida, inclusi i ciclisti. L’obiettivo primario è assicurare che ogni utente della strada mantenga la massima concentrazione sull’ambiente circostante, eliminando potenziali fonti di distrazione.