Domenica In cancellato dalla programmazione: ultimo omaggio alla storica trasmissione Rai | Dopo 49 anni l’annuncio strappalacrime

Domenica In (Raiplay) Ilfogliettone
Si ferma il celebre programma domenicale di Rai 1 che ha quindi abbassato la saracinesca dopo l’ultima puntata di domenica scorsa.
Domenica In ha fatto la sua prima apparizione sugli schermi televisivi italiani il 5 ottobre 1976. Ideato da Corrado, che ne fu anche il primo conduttore insieme a Dora Moroni, il programma nacque con l’intento di intrattenere il pubblico nel pomeriggio domenicale, offrendo un mix di attualità, spettacolo e momenti di leggerezza.
Il format originario era quello di un contenitore pomeridiano, caratterizzato da interviste a personaggi famosi, esibizioni musicali, giochi a premi e rubriche dedicate a vari argomenti, dall’attualità al costume. La formula si è evoluta nel corso degli anni, mantenendo però sempre una forte componente di intrattenimento popolare e un legame diretto con il pubblico.
La durata di Domenica In è variata significativamente nel corso delle sue numerose edizioni. Inizialmente, occupava una fascia oraria più contenuta, ma con il passare del tempo e il successo crescente, la sua messa in onda si è progressivamente estesa, arrivando a coprire gran parte del pomeriggio domenicale, spesso superando le quattro ore di diretta.
Nel corso della sua lunga storia, Domenica In ha visto alternarsi numerosi conduttori di spicco del panorama televisivo italiano. Oltre a Corrado, si ricordano Pippo Baudo, Mino D’Amato, Gigi Sabani, Luca Giurato, Paolo Limiti e tanti altri. Ognuno di loro ha contribuito a plasmare il programma con il proprio stile.
Mara Venier e Domenica In
Mara Venier e Domenica In rappresentano un binomio indissolubile nella storia della televisione italiana. Con la stagione in corso Mara Venier ha raggiunto un traguardo significativo, segnando ben 16 edizioni alla guida del contenitore domenicale di Rai 1, di cui le ultime sette consecutive. Questo primato la consacra come una delle figure più iconiche e amate del programma.
Mara Venier ha continuato a tenere compagnia al pubblico con il suo stile schietto, genuinità e capacità di creare un’atmosfera familiare in studio. Tra interviste a personaggi dello spettacolo, momenti di intrattenimento e approfondimenti su temi di attualità, la sua conduzione ha mantenuto alta l’attenzione dei telespettatori, confermando il forte legame affettivo che la unisce a Domenica In e al suo pubblico.
Domenica In si ferma
La scorsa domenica è andata in onda l’ultima puntata stagionale di Domenica In, precisamente la trentaseiesima di questa edizione. Come da tradizione, il popolare contenitore domenicale di Rai 1 si congeda dal suo pubblico per la pausa estiva, lasciando un vuoto nell’offerta televisiva del fine settimana.
Il ritorno di Domenica In è considerato una certezza per la prossima stagione televisiva dopo l’estate. Tuttavia, la riconferma di Mara Venier alla conduzione non è ancora ufficiale, sebbene diverse indiscrezioni e lo stretto legame della conduttrice con il programma lascino presagire un suo ritorno. I telespettatori affezionati sperano di ritrovare “zia Mara” al timone anche nella prossima edizione.