Estate e caldo, allarme sicurezza alimentare: i consigli degli esperti
Con l’arrivo dell’estate e l’impennata delle temperature, la sicurezza alimentare diventa un tema cruciale. Il caldo torrido accelera il deperimento dei cibi, favorendo la proliferazione di batteri e aumentando il rischio di intossicazioni. L’ASP di Palermo corre ai ripari, intensificando i controlli su negozi, mercati e strutture di produzione per garantire il rispetto della catena del freddo e delle norme igieniche. Le ispezioni, condotte dai Servizi del Dipartimento di Prevenzione Medico e Veterinario in sinergia con le Forze dell’Ordine, si spingono fino alle ore serali per monitorare ogni fase della filiera alimentare.
“Le alte temperature sono un terreno fertile per germi e batteri – avverte Domenico Mirabile, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Palermo – i segnali di deterioramento, come alterazioni di odore, colore o consistenza, sono solo la punta dell’iceberg. Un alimento può sembrare integro ma nascondere insidie se conservato male”. La prevenzione, però, non è solo compito delle autorità. I cittadini sono chiamati a fare la loro parte con comportamenti responsabili. Durante la spesa, meglio prelevare i prodotti refrigerati o surgelati alla fine e trasportarli in borse termiche, soprattutto se il rientro a casa richiede tempo. Lasciare i cibi in auto sotto il sole, dove le temperature possono sfiorare i 50 gradi, è un rischio da non correre.
Una volta a casa, gli alimenti vanno subito riposti in frigo o freezer. Anche lo scongelamento richiede cautela: mai a temperatura ambiente, ma sempre in frigorifero per evitare contaminazioni.L’ASP lancia un monito anche sull’alimentazione estiva. Idratarsi è fondamentale: bere acqua in abbondanza, anche senza sete, è la prima regola per proteggersi dal caldo. Meglio limitare bevande zuccherate e alcolici, optando per cibi leggeri come frutta, verdura, yogurt, pesce, legumi e carni bianche.
Anche il sale va usato con parsimonia, preferibilmente iodato.“Mangiare sano e conservare correttamente i cibi è il modo più efficace per prevenire i rischi legati al caldo – sottolinea Mirabile – un’alimentazione equilibrata è un’arma potente per affrontare l’estate in sicurezza”. La campagna dell’ASP di Palermo non si ferma: per tutta la stagione estiva, proseguiranno controlli mirati, azioni di prevenzione e iniziative di sensibilizzazione per promuovere una cultura della sicurezza alimentare e tutelare la salute dei cittadini.