Granita con brioche, ecco la migliore di tutta la Sicilia | Ma quale Palermo: quella originale la trovi solo qui

Granita siciliana (paginegialle)- - IlFogliettone.it

Granita siciliana (paginegialle)- - IlFogliettone.it

Dove si trova la migliore granita in Sicilia? Anche per questo dolce artigianale si consuma una contesa tra Palermo e Catania. 

A Catania, la granita è una vera istituzione, consumata spesso a colazione accompagnata dall’inconfondibile brioche col tuppo. La sua consistenza è cremosa e liscia, ottenuta grazie a un processo di lavorazione lento e continuo che impedisce la formazione di cristalli di ghiaccio. I gusti tradizionali includono mandorla, limone, pistacchio e gelsi neri, con varianti come il caffè servito con panna. La granita catanese non è solo un dolce rinfrescante, ma un vero e proprio rito quotidiano, soprattutto nei mesi estivi, e si trova in ogni bar della città, preparata fresca ogni giorno.

A Palermo, invece, la granita ha un carattere diverso. Più rustica nella consistenza, ricorda il ghiaccio tritato e si avvicina maggiormente alla classica grattachecca. Viene gustata più come spuntino rinfrescante nelle giornate calde che come colazione. I gusti più comuni sono limone, caffè e amarena, con una presenza meno marcata della brioche rispetto a Catania. A Palermo è facile trovarla nei chioschi storici o nei bar di quartiere, specialmente nelle zone vicine al mare, come Mondello, dove rappresenta una pausa piacevole durante una passeggiata o una giornata in spiaggia.

Ma dove si trova la granita più buona? Gli intenditori consigliano: appena atterrati a Catania, il consiglio più prezioso è dirigersi subito in via Etnea. Al civico 302, la storica insegna di Savia accoglie con l’eleganza di un tempo e la promessa di un’esperienza gastronomica autentica. Non è solo una tappa golosa: è un rito d’ingresso nella cultura siciliana più genuina, dove profumi, sapori e accoglienza si fondono in un abbraccio caloroso.

Fondata nel 1897 da Angelo ed Elisabetta Savia, questa pasticceria è diventata con il tempo un’istituzione a Catania. La fama costruita dagli eredi Alfio e Carmelina è oggi custodita dalla nuova generazione, Alessandro e Claudio, che hanno saputo innovare senza tradire l’anima del locale. Qui, ogni dettaglio racconta una storia: dagli arredi eleganti al servizio impeccabile, tutto contribuisce a creare un ambiente che è al tempo stesso raffinato e profondamente legato alla tradizione.

Un dolce che fa parte di un vero e proprio rituale

Il cuore dell’esperienza, però, è la granita. A Catania, non è solo un dolce, è un rituale. Si consuma a colazione, in compagnia di una brioche calda e profumata, quasi sempre con un’abbondante cucchiaiata di panna montata. Tra le tante varianti, quella alla mandorla è la più iconica: cremosa, intensa e perfettamente bilanciata. Un sorso, e si percepisce tutta la nobiltà dell’ingrediente siciliano per eccellenza.

Chi ama sperimentare può lasciarsi tentare da gusti stagionali come il limone, la fragola o i gelsi, quando disponibili. Ogni granita è preparata con ingredienti freschi e naturali, lavorati con una maestria che si percepisce già al primo assaggio. L’equilibrio tra dolcezza e freschezza è ciò che rende questi dessert così speciali e adatti a tutte le ore del giorno, anche se la colazione resta il momento più autentico per gustarli. Nessuna granita può dirsi completa senza la sua inseparabile compagna: la brioche. Leggermente scaldata, soffice e fragrante, è caratterizzata dal celebre “tuppo”, il piccolo panetto tondo sulla sommità. La consuetudine vuole che si inizi proprio da lì, staccandolo e intingendolo nella granita. Un gesto semplice, quasi infantile, ma dal significato profondo: celebrare con lentezza e piacere ogni istante. Anche se la granita regna sovrana, non si può trascurare l’anima salata di Savia. Dalla pizzetta ai rustici, ogni pezzo racconta un diverso aspetto dello street food siciliano. Ogni boccone racchiude sapori intensi e profumi mediterranei, preparati con ingredienti di prima qualità. L’impasto morbido e la farcitura generosa rendono queste specialità perfette a qualsiasi ora del giorno.

Granita siciliana - (tuorlorosso)-IlFogliettone.it
Granita siciliana – (tuorlorosso)-IlFogliettone.it

La brioche con il tuppo, compagna inseparabile

Nessuna granita può dirsi completa senza la sua inseparabile compagna: la brioche. Leggermente scaldata, soffice e fragrante, è caratterizzata dal celebre “tuppo”, il piccolo panetto tondo sulla sommità. La consuetudine vuole che si inizi proprio da lì, staccandolo e intingendolo nella granita. Un gesto semplice, quasi infantile, ma dal significato profondo: celebrare con lentezza e piacere ogni istante.

Anche se la granita regna sovrana, non si può trascurare l’anima salata di Savia. Dalla pizzetta ai rustici, ogni pezzo racconta un diverso aspetto dello street food siciliano. Ogni boccone racchiude sapori intensi e profumi mediterranei, preparati con ingredienti di prima qualità. L’impasto morbido e la farcitura generosa rendono queste specialità perfette a qualsiasi ora del giorno.