“Guadagno 200 milioni, è vero, ma grazie a me 16 persone hanno il posto fisso”: CR7, condizione obbligatoria per firmare, o le assumono va a giocare altrove
Cristiano Ronaldo (Ipa Agency-Italpress) Ilfogliettone
Il pluricampione non è solo un grandissimo calciatore ma una vera e propria azienda umana che produce e fa guadagnare.
La carriera di Cristiano Ronaldo è una delle più straordinarie nella storia del calcio, un percorso costellato di record e trionfi che lo hanno elevato a leggenda. Iniziando nello Sporting Lisbona, il suo talento cristallino fu subito evidente, tanto da attirare l’attenzione del Manchester United, dove tra il 2003 e il 2009 si affermò come uno dei migliori giocatori al mondo, vincendo la sua prima Champions League e il primo Pallone d’Oro.
Il trasferimento al Real Madrid nel 2009 segnò l’inizio di un’era di dominio assoluto. Con i Blancos, Ronaldo ha infranto ogni record di gol, diventando il miglior marcatore nella storia del club e conquistando ben quattro Champions League, tre delle quali consecutive, e altri quattro Palloni d’Oro.
La sua rivalità con Lionel Messi ha animato il calcio per oltre un decennio. Nel 2018, il passaggio alla Juventus ha rappresentato una nuova sfida, dove ha aggiunto due scudetti e una Coppa Italia al suo già impressionante palmarès. Nonostante l’età avanzata per un calciatore, ha continuato a segnare a ritmi impressionanti.
Attualmente all’Al-Nassr, in Arabia Saudita, Cristiano Ronaldo detiene numerosi record individuali, tra cui quello di miglior marcatore di tutti i tempi nel calcio professionistico, miglior marcatore della Champions League e dei campionati europei.
Un’azienda umana
Cristiano Ronaldo, una vera macchina da soldi, continua a dominare le classifiche dei guadagni sportivi. Grazie al suo contratto faraonico con l’Al-Nassr in Arabia Saudita, è uno degli atleti più pagati al mondo. Questo include sia il compenso da calciatore che una parte legata ai diritti d’immagine.
A questa cifra già astronomica si aggiungono i proventi derivanti dalle numerose e lucrose sponsorizzazioni. Il suo accordo a vita con Nike, ad esempio, vale centinaia di milioni di euro. A ciò si sommano partnership con marchi globali come Herbalife, Clear e numerosi altri, che contribuiscono a portare il suo guadagno complessivo ben oltre i 200 milioni di euro annui.
Il nuovo contratto faraonico
Cristiano Ronaldo ha esteso il suo contratto con l’Al-Nassr fino a giugno 2027, con un accordo da capogiro. Oltre a uno stipendio record di circa 570 milioni di euro in due anni, che si traduce in circa 571.000 euro al giorno, il club gli garantisce un team personale di 16 persone, incluse governanti, chef e addetti alla sicurezza.
Il contratto include anche benefit extra come l’uso di un jet privato del valore di 4,7 milioni di euro e la promessa di importanti sponsorizzazioni con aziende saudite, stimate tra i 60 e i 70 milioni di euro. Questo rinnovo conferma non solo il suo ruolo in campo, ma anche la sua importanza come ambasciatore globale per il club e per il paese.