La chiamano “La costa degli abbracci”: in provincia di Ragusa c’è una spiaggia piccola ma amatissima | Sabbia da sogno, pace e silenzio
Scoglitti - (tripadvisor) - IlFogliettone.it
Una perla balneare nella Sicilia sud-orientale, una località che vanta una storia antica e strategica.
Scoglitti è una località balneare incantevole situata lungo la costa sud-orientale della Sicilia, nel territorio comunale di Vittoria, in provincia di Ragusa. Affacciata sul Canale di Sicilia, questa frazione rappresenta una delle mete più amate per chi desidera una vacanza all’insegna del mare, del relax e della buona cucina. Il suo litorale sabbioso, il mare limpido e la tradizione marinara ancora viva ne fanno un luogo autentico e suggestivo, adatto a ogni tipo di visitatore.
Fin dall’antichità, Scoglitti è stata abitata grazie alla sua posizione strategica. Fu un insediamento greco e successivamente un fiorente centro commerciale in epoca romana. Da qui partivano scambi con l’Africa e l’Asia, facendo di Scoglitti un nodo importante nelle rotte del Mediterraneo. Il suo sviluppo ha seguito le vicende storiche della Sicilia, passando sotto il dominio di arabi, normanni e svevi, che ne hanno influenzato cultura e architettura.
Un momento drammatico nella storia di Scoglitti è stato il terremoto del 1693, che ha devastato gran parte della Sicilia orientale. La ricostruzione ha portato a un nuovo impulso artistico, che nel XIX secolo ha dato vita a un tessuto urbano ricco di elementi barocchi. Nel Settecento, il commercio del vino e di altri prodotti locali, come l’olio e i cereali, ha favorito l’espansione economica della zona, con importanti relazioni commerciali soprattutto verso l’isola di Malta.
Il porto di Scoglitti ha avuto un ruolo centrale non solo per l’economia ma anche nella storia recente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel luglio del 1943, proprio su questo tratto di costa avvenne lo sbarco delle truppe anglo-americane durante la campagna d’Italia. Questo episodio ha segnato profondamente la memoria collettiva del luogo, che ancora oggi conserva tracce di quel periodo.
Un borgo autentico tra mare e tradizione
Oggi Scoglitti è una meta turistica molto ambita, grazie alla bellezza naturale delle sue spiagge e al carattere autentico del suo borgo. Il porto, dove ogni mattina si radunano i pescatori di ritorno dal mare, è il cuore pulsante della vita cittadina. Qui si respira un’atmosfera genuina, fatta di tradizioni, profumi e sapori che raccontano l’anima della Sicilia più vera.
Tra le spiagge più amate si distingue la Spiaggia di Scoglitti, lunga circa tre chilometri, ideale per chi cerca comfort e servizi. Per chi preferisce ambienti più riservati e suggestivi, ci sono anche la spiaggia della Torre Cabrera e quella delle Due Rocche, incorniciate da panorami mozzafiato. Poco distante, Punta Secca offre un litorale affascinante reso famoso dalla fiction del Commissario Montalbano.
Facile da raggiungere, difficile da lasciare
Negli ultimi anni, l’offerta turistica di Scoglitti si è arricchita notevolmente. Hotel, bed & breakfast, case vacanze e agriturismi permettono di trovare la sistemazione più adatta a ogni esigenza. La località si presta sia a soggiorni familiari, sia a vacanze romantiche o tra amici. La presenza di ristoranti tipici, eventi estivi e serate sul lungomare ne fanno una destinazione vivace e accogliente.
Scoglitti è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici dalle principali città siciliane. È un luogo che incanta per la sua semplicità e la sua bellezza naturale, offrendo un mix perfetto tra storia, mare e tradizione. Un piccolo angolo di Sicilia che resta nel cuore di chi lo visita.