“La città più economica al mondo è in Sicilia”: con 700 euro fate una vita extra lussuosa, cosa aspettate a trasferirvi | C’è posto per tutti

Tunisi - (grimaldilines) - IlFogliettone.it
Esiste un’oasi economica a due passi dall’Italia, con quello che qui è uno stipendio da fame fai una vita da nababbo.
A soli 150 minuti di viaggio da Messina, c’è una località che si sta rapidamente affermando come una delle destinazioni più attraenti e accessibili al mondo. Questo paese, spesso sottovalutato, offre un’alternativa affascinante alle più costose capitali europee, con un costo della vita tra i più bassi del pianeta. Con appena 1200 euro al mese, si può vivere un’esistenza confortevole e addirittura lussuosa, godendo di tutto ciò che il paese ha da offrire.
Uno degli aspetti più sorprendenti è l’accessibilità del mercato immobiliare. Mentre in molte città europee affittare un appartamento in centro è un lusso riservato a pochi, qui con 200 euro al mese è possibile trovare sistemazioni dignitose e ben posizionate. Con un budget più ampio, si può optare per ampi appartamenti con vista sul mare o addirittura per ville spaziose nei sobborghi più tranquilli, ideali per chi cerca un equilibrio tra comfort e natura.
La convenienza non si limita agli alloggi. I prezzi dei beni di consumo e dei servizi sono tra i più contenuti al mondo. Fare la spesa settimanale costa una frazione rispetto all’Italia, e i mercati locali offrono frutta e verdura freschissima a prezzi imbattibili. Anche i trasporti pubblici sono economici ed efficienti, permettendo di muoversi facilmente all’interno delle città o tra le diverse regioni del paese.
Stiamo parlando della Tunisia che vanta, tra le altre cose, una tradizione culinaria ricca e variegata, influenzata da culture berbere, arabe e francesi. Mangiare fuori non è un lusso, ma una parte della vita quotidiana. Un pasto in un ristorante di fascia media costa circa 10 euro, mentre con 30 euro si può cenare in locali di alto livello, gustando piatti tradizionali o cucina internazionale, il tutto accompagnato da un servizio accogliente e attento.
Una scena culturale in fermento
Negli ultimi anni, le principali città tunisine hanno conosciuto una vera e propria rinascita culturale. Mostre d’arte, festival musicali e iniziative artistiche si moltiplicano, dando spazio a giovani creativi locali e internazionali. La capitale Tunisi, in particolare, è diventata un punto di riferimento per chi cerca un ambiente stimolante, dinamico e aperto alla contaminazione culturale.
Grazie alla connettività sempre più affidabile e alla presenza di numerosi spazi di coworking, la Tunisia sta diventando una meta privilegiata per i nomadi digitali. Anche gli imprenditori trovano qui un terreno fertile: il governo tunisino ha introdotto incentivi e politiche di supporto alle startup, favorendo investimenti in settori come la tecnologia, il turismo e l’agricoltura.
Un futuro promettente per gli espatriati
La comunità internazionale in Tunisia è in crescita. Sempre più italiani e cittadini europei decidono di trasferirsi qui per vivere meglio con meno. Il clima mite, la vicinanza all’Italia e la qualità della vita rendono questo paese una scelta allettante non solo per pensionati, ma anche per giovani professionisti in cerca di nuove opportunità.
Se state cercando una destinazione che combini bellezza, cultura e convenienza, la Tunisia merita senza dubbio di essere considerata. A meno di tre ore dall’Italia, offre una qualità di vita sorprendente a un costo contenuto. Vivere da sceicco con 1200 euro al mese non è un sogno: è una realtà tangibile che vi aspetta sull’altra sponda del Mediterraneo.