Sembra Ibiza ma si trova in Sicilia: spiagge incredibili, musica fino all’alba e serate da sballo | Frotte di turisti attese in estate

Movida -(virgilioinitalia) - IlFogliettone.it
Una località siciliana che sta riscoprendo la sua anima notturna, una città barocca che offre musica, monumenti e un tuffo al mare di notte.
Quando cala la sera, c’è una città siciliana che si trasforma in un vero palcoscenico a cielo aperto. Le luci che accarezzano le facciate barocche esaltano le curve e i decori degli edifici, regalando a chi passeggia una sensazione di intimità e magia. La notte ragusana ha un’anima poetica ma anche vivace, capace di offrire proposte interessanti per ogni fascia d’età e ogni tipo di viaggiatore, dal turista curioso all’abitante in cerca di svago.
Il cuore antico della città e di sera diventa ancora più affascinante. Le viuzze acciottolate si animano con voci e profumi che escono dai piccoli locali, dalle vinerie, dai ristoranti tipici. Passeggiando lungo corso XXV Aprile si incontrano atmosfere d’altri tempi, con scorci meravigliosi che si aprono su palazzi nobiliari e chiese monumentali. Piazza Duomo, dominata dalla splendida cattedrale di San Giorgio, è un luogo perfetto per una sosta, tra una chiacchiera e un bicchiere di vino siciliano.
Stiamo parlando della città di Ragusa, divisa tra la parte superiore e quella antica, chiamata Ragusa Ibla. Negli ultimi anni anche la parte più moderna della città, Ragusa Superiore, ha conosciuto una vera e propria rinascita serale. In particolare, via Mariannina Coffa e Corso Vittorio Veneto sono diventati punti di riferimento per chi cerca locali giovani, aperitivi frizzanti e musica dal vivo. L’atmosfera qui è più dinamica, ma sempre contenuta, ideale per chi desidera passare la serata in modo spensierato ma senza eccessi.
Uno degli aspetti più interessanti della vita notturna ragusana è la sua capacità di adattarsi ai gusti di tutte le età. Le coppie in cerca di romanticismo trovano a Ibla un ambiente suggestivo e rilassante, mentre i gruppi di amici possono scegliere Ragusa Superiore per locali più moderni e sociali. Chi ama la cultura può optare per una serata diversa al Piccolo Teatro del Mercato, dove performance teatrali e musicali si fondono con l’aperitivo in terrazza.
Estate sulla costa: Marina di Ragusa si accende
Con l’arrivo dell’estate, la scena si sposta a Marina di Ragusa, dove il lungomare diventa una lunga passerella di locali, chioschi e discoteche. Il suono del mare si mescola alla musica e alla vivacità dei turisti, creando un clima allegro e festoso. Qui la movida si fa più intensa, ma sempre ben organizzata e accogliente, con eventi in spiaggia e locali che restano aperti fino all’alba.
Tra i luoghi simbolo per un aperitivo che unisca gusto e panorama c’è Al Gradino 284. Situato a pochi passi dalla chiesa di Santa Maria delle Scale, questo wine bar propone una formula unica: posti a sedere sulla scalinata, cuscini e tavolini per sorseggiare vino locale guardando dall’alto Ragusa Ibla. L’esperienza è perfetta per chi cerca qualcosa di intimo, autentico e fuori dai circuiti convenzionali.
Tradizione e innovazione convivono nei locali
A Ragusa la sera è un mix tra tradizione e innovazione. Accanto alle enoteche più classiche, come Il Barocco, dove è possibile acquistare prodotti tipici, nascono bistrot moderni come il C’est La Vie, che propone musica dal vivo e una selezione ricercata di vini. Lo stesso avviene a Ragusa Superiore, dove il design urbano incontra l’ospitalità tipica del sud nei locali come 2Volte o So, veri e propri punti di riferimento per i giovani ragusani.
La bellezza della notte a Ragusa è che non si spegne con la fine dell’estate. Anche in inverno, le sue strade si riempiono di vita, con eventi culturali, degustazioni e locali che mantengono viva la tradizione dell’incontro. Che siate amanti del relax, della musica, dell’arte o del semplice buon vivere, Ragusa ha sempre qualcosa da offrire quando il sole tramonta.