Guglielmo Marconi, un omaggio al pioniere della comunicazione
Oggi, nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Roma, si è tenuta una celebrazione in onore di Guglielmo...
Oggi, nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Roma, si è tenuta una celebrazione in onore di Guglielmo...
L'ultima rappresentazione e testimonianza del leone delle caverne in Europa è stata identificata su una pietra trovata 80 anni fa...
I ricercatori dell’Istituto di cristallografia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ic), applicando tecniche di reverse engineering e stampa 3D sviluppate...
Nell'ambito del progetto internazionale Ice-Memory, è appena iniziata sul Monte Rosa la spedizione di carotaggio del ghiacciaio del Colle del...
Una nuova tecnica per la diagnosi della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) di tipo sporadico è stata messa a punto da...
Dallo spazioporto America in New Mexico è decollato con successo il primo volo spaziale commerciale, con fini non turistici, di...
Tra il 27 e il 30 giugno l'Italia tornerà nello spazio, stavolta con Virgin Galactic. La compagnia di Richard Branson...
Le grandinate sono tipicamente eventi di breve durata e di limitata estensione spaziale, fattori che ne complicano notevolmente l'osservazione laddove...
L`ammoniaca è una delle sostanze più abbondanti del nostro sistema solare. In molti laboratori all`avanguardia è possibile produrre campi elettrici...
Anche quest'anno il Consiglio nazionale delle ricerche è tra i protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori che avrà il...
Con centinaia di specie esotiche, il Mar Mediterraneo viene oggi riconosciuto come la regione marina più invasa al mondo. Una...
Una ricerca, svolta in collaborazione tra l'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Consiglio nazionale delle ricerche di Avellino e il...
"Il 78% delle abitazioni italiane è esposto ad un rischio alto o medio alto tra rischio idrogeologico e terremoto". In...
Uno studio condotto dall`Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Ismar) ha ricostruito le tracce di...
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce e Bari ha affrontato il...
Accelerano i progressi tecnologici nella simulazione quantistica con atomi ultrafreddi: un gruppo di ricercatori dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr...
Tra i principali processi neuropatologici responsabili della malattia di Alzheimer riveste grande importanza l`alterazione della proteina Tau, che tende ad...
Ricercatori dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Agrate Brianza hanno dimostrato un'elevata efficienza di conversione tra correnti...
L'Oceano Artico potrebbe aver iniziato a scaldarsi diversi decenni rispetto a quanto ipotizzato precedentemente. Questo, almeno, è quanto emerge da...