Ultim’ora, “Ci offrite 3 caffè e vi regaliamo una casa intera”: il comune Siciliano ha aperto le porte | Migliaia di italiani ne hanno già approfittato

Sambuca di Sicilia - (belleartipalermo) - IlFogliettone.it
Un borgo senza tempo dove si possono acquistare case a soli 3 euro, un progetto per ripopolare il territorio.
Tra le colline della provincia di Agrigento, a pochi chilometri dal mare e immerso nella storia, sorge un borgo dal fascino antico che nel 2016 è stato incoronato come il più bello d’Italia. Un titolo che, nonostante il passare degli anni, non ha perso valore. Il borgo ha saputo mantenere intatto il suo patrimonio artistico e culturale, diventando un simbolo di rinascita grazie a un’iniziativa audace e innovativa: la vendita delle case a soli 3 euro.
Come molti piccoli centri italiani, questo luogo ha vissuto negli ultimi decenni un lento spopolamento. Per contrastare questo declino, l’amministrazione comunale ha deciso di mettere in vendita alcuni immobili disabitati a un prezzo simbolico. L’obiettivo era chiaro: attrarre nuovi residenti, rilanciare l’economia locale e riportare vita in un centro ricco di potenziale. L’iniziativa ha avuto un successo tale da attirare l’attenzione di media internazionali e acquirenti da ogni parte del mondo.
Passeggiare per le vie le sue vie è come viaggiare nel tempo. Fondato dagli arabi intorno all’anno 830, il borgo ha visto alternarsi dominazioni normanne, sveve, aragonesi e borboniche. Ogni epoca ha lasciato tracce evidenti nell’architettura e nell’organizzazione urbana. Il quartiere saraceno, con i suoi vicoli stretti e le corti nascoste, racconta ancora oggi la storia antica del paese. A questo si aggiungono le numerose chiese, palazzi nobiliari, un teatro, musei e persino un fortino affacciato sul lago Arancio.
L’ultima casa venduta con l’iniziativa delle “Case a 3 euro” è stata acquistata da una famiglia inglese, decisa a cambiare vita e trasferirsi in Sicilia. La famiglia, composta da un pubblicitario, una program manager nel settore tecnologico e due bambini piccoli, ha scelto il borgo come nuova casa e nuova avventura. Nonostante continueranno a lavorare da remoto, la loro quotidianità sarà scandita da ritmi più lenti e da un contesto completamente diverso rispetto alla frenesia londinese.
Un borgo sempre più internazionale
Si tratta di Sambuca di Sicilia, un borgo che sta diventando sempre più un punto di incontro tra culture diverse. Oltre agli italiani, sono molti gli stranieri che hanno deciso di comprare casa qui: francesi, tedeschi, americani e perfino giapponesi. Questa apertura ha trasformato il borgo in una realtà multiculturale dove tradizione e innovazione convivono. La vita comunitaria si è arricchita di nuovi spunti e il dialogo tra culture ha dato nuova linfa al tessuto sociale.
Il meccanismo per acquistare una casa è piuttosto semplice. Si partecipa a un’asta con base simbolica di 3 euro. Per garantire serietà da parte dei partecipanti, è richiesta una cauzione di 5.000 euro, che viene restituita una volta finalizzata la vendita. L’ultima casa è stata aggiudicata per 5.323 euro, una cifra irrisoria per una proprietà di sessanta metri quadrati distribuita su due livelli nel cuore di un borgo storico.
Un modello replicabile per la rinascita dei borghi
L’iniziativa di Sambuca ha fatto scuola. Altri comuni italiani hanno seguito l’esempio, lanciando progetti simili per contrastare l’abbandono. Tuttavia, Sambuca resta un caso emblematico per la sua capacità di attrarre investitori e residenti con una visione concreta del futuro. Qui, la bellezza del luogo si è fusa con una politica coraggiosa, capace di trasformare un problema in opportunità.
Sambuca di Sicilia oggi è un borgo rinato, dove il passato si intreccia al presente. Le case acquistate e ristrutturate ridanno luce a vie che rischiavano di spegnersi, e i nuovi abitanti contribuiscono a rendere questo angolo di Sicilia ancora più vivo. Chi sceglie di vivere qui non compra solo un immobile, ma abbraccia un’esperienza di vita che profuma di autenticità, storia e bellezza senza tempo.