Ultim’ora, confermato il primissimo Superbonus INAIL della storia: vi danno 3600 se fate solo una domandina

INAIL - Ilfogliettone.it

INAIL - Ilfogliettone.it (Fonte X)

Lo Stato viene incontro ai lavoratori con un aiuto concreto per chi non può lavorare, basta inoltrare richiesta.

In un periodo di grande difficoltà economica per molte famiglie italiane, arriva una misura di sostegno importante destinata a chi è impossibilitato ad accedere al mondo del lavoro. Si tratta dell’assegno di incollocabilità, un sussidio sociale riconosciuto a determinate categorie di persone che vivono una condizione di disabilità permanente in seguito a un infortunio sul lavoro o a una malattia professionale. L’importo mensile aggiornato a partire dal 31 luglio sarà pari a 308,23 euro.

Questo adeguamento è stato comunicato dall’INAIL in seguito alla rilevazione Istat relativa all’inflazione tra il 2023 e il 2024, che ha registrato un incremento dello 0,8%. Un dato apparentemente contenuto, ma che ha comunque portato a un piccolo, significativo aumento del sussidio. Un aiuto economico che, seppur modesto, rappresenta un supporto utile per chi vive quotidianamente con limitazioni fisiche e lavorative.

L’assegno di incollocabilità è destinato esclusivamente a chi, in seguito a un evento lesivo legato al proprio lavoro, ha sviluppato una disabilità permanente tale da impedire qualsiasi forma di impiego. Il beneficio viene erogato mensilmente, fino a quando le condizioni invalidanti persistono oppure fino al compimento dei 65 anni. È una misura che si affianca alla rendita INAIL e che riconosce le difficoltà reali di molte persone escluse dal mercato del lavoro.

Per poter beneficiare di questo sussidio economico è necessario rispettare requisiti precisi. Se l’infortunio o la malattia professionale è avvenuta prima del 2007, è richiesto un grado di invalidità pari almeno al 34%. Per i casi successivi a questa data, la soglia si abbassa al 20%, calcolata secondo il danno biologico. Questi criteri sono fondamentali per stabilire il diritto alla prestazione.

Come presentare la domanda

La richiesta dell’assegno deve essere effettuata presso la sede territoriale dell’INAIL competente. Il richiedente deve presentare tutta la documentazione necessaria, sia sanitaria che anagrafica. Non è possibile inoltrare la domanda online o tramite altri canali: il contatto diretto con la sede INAIL resta l’unico percorso ufficiale per avviare la pratica.

L’assegno di incollocabilità rappresenta un riconoscimento istituzionale nei confronti di chi, a causa di condizioni di salute compromesse da un evento lavorativo, non è più in grado di contribuire attivamente alla società attraverso il lavoro. È un diritto da difendere e da far conoscere, affinché tutti coloro che ne hanno diritto possano richiederlo senza ostacoli.

Sito Inail - (conflavoro) - IlFogliettone.it
Sito Inail – (conflavoro) – IlFogliettone.it

Un sostegno che può fare la differenza

Sebbene l’importo dell’assegno non sia elevato, per molte persone in situazioni di fragilità economica e sociale può fare la differenza. Serve a coprire piccole spese quotidiane, contribuendo ad alleviare il peso di una condizione già complessa. È quindi essenziale che le informazioni su questo sussidio vengano diffuse in maniera capillare.

Il sussidio da 300 euro è solo una delle misure necessarie per garantire un futuro più giusto e inclusivo. Chi vive con una disabilità permanente deve poter contare non solo su aiuti economici, ma anche su un sistema che lo sostenga sotto il profilo umano, sanitario e sociale. L’auspicio è che il governo continui su questa strada, adottando nuove politiche in grado di migliorare concretamente la vita delle persone più vulnerabili.