Ultim’ora Sicilia, “Bombe su tutta la regione”: cittadini chiudetevi nella vostra stanzetta | Diramato l’allarme

Maltempo - (video) - IlFogliettone.it

Maltempo - (video) - IlFogliettone.it

Maltempo sull’Italia: allerta arancione in Sicilia, scuole chiuse e disagi, allagamenti in molte città.

La giornata di oggi è segnata da un’ondata di maltempo che sta colpendo l’intero territorio nazionale, da Nord a Sud. A lanciare l’allarme è la Protezione Civile, che ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche avverse, prevedendo forti piogge, temporali e vento intenso. A preoccupare maggiormente è la situazione in Sicilia, dove è stata emessa un’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali, mentre in altre regioni, come Molise, Puglia, Basilicata, Calabria ed Emilia-Romagna, l’allerta è di livello giallo.

Il peggioramento delle condizioni meteorologiche è legato alla formazione di un vortice di bassa pressione sviluppatosi nelle ultime ore nei pressi delle coste tunisine. Questo sistema depressionario sta determinando un flusso di aria umida e instabile che interessa in particolare il Sud Italia, dove è prevista un’intensa attività temporalesca. Nel frattempo, una saccatura in discesa dal Nord-Est dell’Europa contribuisce ad alimentare la ventilazione settentrionale sul Nord del Paese, portando un peggioramento progressivo anche al Centro-Nord.

Proprio la Sicilia risulta la regione maggiormente colpita, sia per l’intensità dei fenomeni previsti, sia per le conseguenze dirette sulla popolazione. I temporali attesi sin dal mattino sono associati a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate localizzate e forti raffiche di vento. Le autorità hanno disposto misure straordinarie per tutelare l’incolumità dei cittadini, tra cui la chiusura delle scuole e di diverse strutture pubbliche.

A Catania, il sindaco Enrico Trantino ha firmato un’ordinanza che prevede la sospensione delle attività scolastiche in tutti gli istituti di ogni ordine e grado. La misura è stata estesa anche alla chiusura dei parchi pubblici, del Giardino Bellini e dei cimiteri cittadini. Provvedimento analogo è stato preso a Siracusa, dove il primo cittadino Francesco Italia ha invitato la popolazione a ridurre al minimo gli spostamenti e ad adottare comportamenti prudenti di fronte alla situazione di emergenza.

Altri comuni siciliani seguono l’esempio

Anche in altri centri della Sicilia sono state prese decisioni simili. Le scuole resteranno chiuse oggi ad Agrigento e nei comuni di Piazza Armerina e Aidone, in provincia di Enna. I sindaci Nino Cammarata e Anna Maria Raccuglia hanno comunicato la decisione tramite ordinanza, sottolineando la necessità di tutelare i cittadini in vista del forte maltempo previsto nelle prossime ore.

Il maltempo non sta risparmiando nemmeno i trasporti. Diverse tratte ferroviarie siciliane sono state temporaneamente sospese. In particolare, non circoleranno i treni sulle linee Lercara Diramazione-Caltanissetta Xirbi, Catania-Caltagirone e Caltanissetta-Modica. Anche i primi treni del mattino sulle tratte Marsala-Piraineto, Aragona-Canicattì e Siracusa-Modica sono stati soppressi.

Maltempo - (video) - IlFogliettone.it
Maltempo – (video) – IlFogliettone.it

Nord Italia in attesa del peggioramento

Se il Sud sta già affrontando le conseguenze del maltempo, il Nord Italia si prepara a ricevere l’ondata di instabilità nelle prossime ore. Secondo le previsioni, temporali e venti forti arriveranno su Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna nel tardo pomeriggio. Anche qui, le autorità stanno monitorando attentamente la situazione e non si escludono ulteriori provvedimenti di emergenza.

Di fronte al quadro meteorologico complesso, la Protezione civile ha invitato la popolazione ad attenersi alle indicazioni fornite a livello locale, evitando spostamenti non necessari e adottando tutte le precauzioni utili per ridurre i rischi. Il maltempo non accenna a diminuire e resta alta l’attenzione su tutto il territorio nazionale, in attesa di un miglioramento previsto solo nei prossimi giorni.