Da noi la pizza si mangia meglio che a Napoli: c’è una cittadina in Sicilia che vuole distruggere un impero storico | Ogni anno festeggiano con una sagra

Pizze (Pexels) Ilfogliettone

Pizze (Pexels) Ilfogliettone

In questo luogo in Sicilia ci sono alcuni giorni interamente dedicati alla pizza che attraggono ogni anno numerosissimi turisti. 

La pizza non è solo un piatto per gli italiani, ma un vero e proprio simbolo culturale, un’icona di convivialità e tradizione. È il pasto ideale da condividere in famiglia, con gli amici, o per celebrare momenti speciali, incarnando lo spirito di unione e leggerezza.

Il suo consumo in Italia è impressionante: si stima che ogni italiano ne mangi circa 7,6 kg all’anno, un dato che evidenzia quanto sia radicata nelle abitudini alimentari nazionali. Questa cifra la rende uno dei cibi più amati e consumati, superando spesso anche altri piatti tipici della cucina mediterranea.

Negli ultimi anni, accanto alla venerata pizza tradizionale, sono emerse numerose varianti moderne che esplorano nuove frontiere gastronomiche. L’innovazione si è concentrata soprattutto sulle farine: si trovano pizze realizzate con farina integrale, di farro, di kamut, di riso o anche mix di cereali.

Queste nuove proposte non solo rispondono a esigenze dietetiche diverse o intolleranze, ma offrono anche un’esperienza gustativa rinnovata, con sapori e consistenze uniche. Dimostrano la costante evoluzione di un piatto che, pur rimanendo fedele alle sue radici, sa reinventarsi per continuare a sedurre il palato degli italiani e del mondo intero.

Le origini della pizza

La pizza, come la conosciamo oggi, affonda le sue radici nella tradizione culinaria napoletana. Sebbene focacce e pani conditi fossero diffusi fin dall’antichità, è a Napoli che, tra il XVII e il XIX secolo, si sviluppa la versione moderna, con l’introduzione del pomodoro, arrivato dalle Americhe. La pizza Margherita, nata nel 1889 per omaggiare la Regina Margherita di Savoia con i colori della bandiera italiana, ne è l’esempio più iconico, e ha contribuito a renderla famosa in tutto il mondo.

Oggi, accanto alle versioni tradizionali, si è affermata la pizza gourmet, un fenomeno che eleva questo piatto popolare a vera e propria esperienza culinaria di alto livello. I pizzaioli gourmet sperimentano ingredienti selezionati per creare abbinamenti sofisticati. Il condimento diventa protagonista, con l’uso di materie prime ricercate.

Pizza (Pexels) Ilfogliettone

Il Pizzafest di Ribera

Ribera, in provincia di Agrigento, è nota per la sua produzione agricola di eccellenza, in particolare l’arancia di Ribera DOP. Affacciata sul Mar Mediterraneo, gode di un clima mite e di un territorio fertile, che la rendono un punto di riferimento per l’agricoltura.

Ogni anno, Ribera si anima con il suo celebre Pizzafest, un evento gastronomico che celebra uno dei piatti più amati al mondo, con un tocco squisitamente siciliano. La manifestazione attira migliaia di visitatori, offrendo l’opportunità di degustare una vasta gamma di pizze, dalle più tradizionali a quelle innovative, spesso realizzate con ingredienti locali. È un’occasione per unire la passione per la buona cucina all’atmosfera festosa e alla scoperta delle tradizioni del territorio.