“È il braccialetto d’oro di mia nonna, è inestimabile”: ma in gioielleria la doccia è gelata I Altro che svoltare la vita: fregatura totale
Bracciali (Pexels) Ilfogliettone
Incredibile episodio che ha visto per protagonista uno storico e amato bracciale d’oro. Che cosa è successo.
L’oro detiene un valore intrinseco per molteplici ragioni. È un metallo raro e durevole, resistente alla corrosione e all’ossidazione, il che lo rende ideale per la conservazione del valore nel tempo. Le sue proprietà fisiche uniche, come l’alta conducibilità e la malleabilità, lo rendono utile anche in gioielleria, elettronica e odontoiatria.
Il valore dell’oro è mutato significativamente. Storicamente, ha servito come base per i sistemi monetari, ma oggi il suo prezzo è determinato dal mercato. In periodi di crisi finanziarie o inflazione, il suo valore tende ad aumentare, mentre in fasi di stabilità economica e tassi d’interesse elevati può diminuire, poiché gli investitori preferiscono asset che generano rendimento.
Le fluttuazioni del prezzo dell’oro sono influenzate da diversi fattori. La domanda e l’offerta giocano un ruolo cruciale; ad esempio, un calo della produzione mineraria o un aumento della domanda da parte delle banche centrali o del settore della gioielleria ne fanno salire il prezzo.
Per quanto riguarda le riserve auree detenute dalle banche centrali, gli Stati Uniti possiedono la più grande quantità d’oro al mondo, con oltre 8.133 tonnellate. Seguono paesi come la Germania e l‘Italia, che si posiziona al terzo posto per le sue riserve. La Cina è invece il maggiore produttore mondiale di oro estratto dalle miniere.
I celebri Compro Oro
I compro oro sono attività commerciali che acquistano oro usato da privati, come gioielli rotti, monete, lingotti o denti d’oro. Il loro funzionamento è semplice: il cliente porta i propri oggetti, che vengono valutati in base al peso, alla purezza e alla quotazione giornaliera dell’oro. Dopo aver verificato l’autenticità e la caratura del metallo prezioso, viene formulata un’offerta economica al cliente.
Il guadagno effettivo per il venditore dipende da diversi fattori. I compro oro applicano uno spread sulla quotazione dell’oro puro per coprire i loro costi operativi e generare profitto. Ciò significa che il prezzo offerto sarà sempre inferiore al valore di mercato dell’oro puro. Il margine di guadagno del compro oro varia a seconda della concorrenza.
Delusione per braccialetto della nonna
Il protagonista della storia, convinto di aver ereditato un prezioso bracciale d’oro dalla nonna, decide di farlo valutare in una gioielleria celebre sui social per il suo canale di valutazioni. Cresciuto nella convinzione che il gioiello fosse un investimento sicuro, arriva sicuro di sé, ma a un primo esame il commesso nota subito che è “troppo leggero” e privo dei segni tipici dell’oro vero.
Quando si procede al test, il responso è impietoso: “non è oro”, un risultato confermato come infallibile dal macchinario. La delusione del cliente, che sperava di risolvere problemi economici grazie all’eredità, fa da contraltare alla reazione del web: milioni di utenti commentano tra rassegnazione e ironia. Il video diventa virale .