“FONTANE DI ORO PURO DALLA TERRA”: sgorga tutto in superficie, lo raccogli con le mani I Scoperta la più grande RISERVA LIBERA AL MONDO

Oro (Pexels) Ilfogliettone

Oro (Pexels) Ilfogliettone

Clamorosa scoperta di alcuni scienziati che potrebbe fare sorridere ma in realtà dovrebbe preoccupare. Cosa sta succedendo. 

La corsa all’oro è stata un fenomeno storico che ha spinto migliaia di persone a migrare verso nuove regioni, spesso selvagge, nella speranza di trovare il prezioso metallo e arricchirsi. Questi periodi, come la celebre corsa all’oro californiana del 1849 o quella del Klondike, hanno segnato profondamente la storia economica e sociale di intere nazioni, favorendo la nascita di città e lo sviluppo di infrastrutture.

L’oro è così prezioso per diverse ragioni. Innanzitutto, è un metallo raro e difficile da estrarre, il che ne limita l’offerta. La sua inalterabilità nel tempo, la resistenza alla corrosione e la sua lucentezza lo rendono estremamente durevole e attraente. Inoltre, è un eccellente conduttore di elettricità e calore, proprietà che lo rendono utile in diverse applicazioni industriali.

A livello economico, l’oro è considerato un bene rifugio, in grado di mantenere il proprio valore anche in periodi di incertezza economica, inflazione o crisi politiche. Questo lo rende un investimento attraente per governi, banche centrali e investitori privati, che lo utilizzano come riserva di valore e come strumento di diversificazione del portafoglio.

Il costo dell’oro è espresso in dollari per oncia (circa 31,1 grammi) e fluttua continuamente in base a domanda e offerta globali, andamento economico e geopolitico. Attualmente, il prezzo si aggira intorno ai 2.300-2.350 dollari per oncia, ma è soggetto a variazioni quotidiane influenzate da numerosi fattori.

Il centro della Terra

Il centro della Terra è un luogo incredibile, nascosto sotto migliaia di chilometri di roccia, composto principalmente da un nucleo esterno liquido e un nucleo interno solido. Il nucleo esterno, che si trova a circa 2.900 chilometri sotto la superficie, è formato principalmente da ferro fuso e nichel. È proprio il movimento di questo metallo liquido a generare il campo magnetico terrestre, fondamentale per proteggerci dalle radiazioni solari.

Più in profondità, a circa 5.100 chilometri dalla superficie, troviamo il nucleo interno. Nonostante le temperature estreme, che possono superare quelle della superficie del Sole, la pressione è così immensa da mantenere il ferro e il nichel allo stato solido. 

Oro dalla terra (Pexels) Ilfogliettone

La terra “vomita” oro

Scienziati tedeschi dell’Università di Gottinga hanno fatto una scoperta sorprendente: l’oro e altri metalli preziosi stanno affiorando in superficie attraverso le rocce vulcaniche delle Hawaii. Questa rivelazione suggerisce un collegamento inaspettato tra il nucleo terrestre e la crosta. Fino a oggi, si pensava che quasi tutto l’oro, il 99,9%, fosse intrappolato nel nucleo, rendendo lo 0,1% presente sulla superficie praticamente inaccessibile.

Ora, però, sembra che le lave vulcaniche possano “vomitare” questi metalli dal profondo della Terra verso l’esterno. Questa scoperta indica che il nucleo terrestre non è così isolato come si pensava. Volumi di materiale surriscaldato dal mantello terrestre emergono fino alla superficie, formando isole come le Hawaii.