La Festa della Donna si “ferma”: trasporti a rischio per lo sciopero

trasportiscioperobus

Festa della Donna potrebbe trasformarsi in una giornata di disagi per chi ha in programma spostamenti o attività, a causa di uno sciopero generale nazionale indetto da sigle sindacali autonome come Usi-Cit, Slai-Cobas, Cub, Usb e Adl Cobas/Clap. L’agitazione toccherà treni, aerei, autostrade, oltre a istruzione e sanità, garantendo però i servizi essenziali.

Disagi per treni e passeggeri

Il personale del Gruppo FS Italiane sarà in sciopero dalle 21:00 di oggi, venerdì 7 marzo, alle 21:00 di sabato 8 marzo. L’agitazione, che coinvolge Trenitalia, Italo, Trenitalia Tper e Trenord, potrebbe causare cancellazioni totali o parziali di Frecce, Intercity e treni regionali, con effetti che potrebbero iniziare prima e protrarsi oltre l’orario ufficiale dello sciopero. Per il trasporto regionale, Trenitalia assicura i servizi essenziali nei giorni feriali, dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00 di sabato. L’azienda invita i viaggiatori a informarsi preventivamente e, se possibile, a riprogrammare i propri spostamenti.

Per aggiornamenti in tempo reale, è possibile consultare l’app di Trenitalia, la sezione Infomobilità su trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS, il numero verde gratuito 800892021, oltre alle biglietterie e agli uffici assistenza nelle stazioni. Italo raccomanda di monitorare il sito ufficiale, mentre i viaggiatori possono verificare i treni garantiti tramite i link dedicati ai servizi regionali.

Voli a rischio

Il settore aereo subirà un impatto significativo, con lo sciopero previsto dalle 00:01 alle 23:59 di sabato 8 marzo. Tutte le principali compagnie nazionali e internazionali operanti in Italia saranno coinvolte, con probabili cancellazioni e ritardi. L’Enav pubblicherà sul proprio sito la lista completa dei voli garantiti.

Autostrade

Anche il personale autostradale aderirà allo sciopero, dalle 22:00 di venerdì 7 marzo alle 22:00 di sabato 8 marzo, con possibili ripercussioni sulla viabilità e sui servizi connessi. Metropolitane, autobus e tram non subiranno interruzioni dirette, ma potrebbero verificarsi disagi nei collegamenti con le stazioni ferroviarie a causa dello sciopero nazionale.

Istruzione e sanità

Lo sciopero interesserà anche il settore dell’istruzione per l’intera giornata di sabato, con probabili chiusure di scuole e università e sospensione delle lezioni. In ambito sanitario, sempre per l’intera giornata dell’8 marzo, saranno garantite le urgenze e i servizi minimi, ma i servizi non essenziali potrebbero subire riduzioni.

Consigli per i viaggiatori

Per chi dovesse necessariamente spostarsi, si raccomanda di pianificare con attenzione il viaggio, verificando gli aggiornamenti sui siti ufficiali delle compagnie coinvolte e consultando le liste dei servizi garantiti. La concomitanza con la Festa della Donna rende la giornata particolarmente complessa, e la prudenza sarà fondamentale per evitare inconvenienti.