
Lady Gaga
C’era grande attesa per il ritorno di Lady Gaga sul palco, e l’occasione scelta è stata quanto mai ghiotta. Il Coachella Valley Music and Arts Festival, uno degli eventi musicali più iconici del mondo, si è trasformato in un teatro grandioso per la performance della pop star, che ha sfruttato l’evento per presentare dal vivo le canzoni del suo nuovo album, Mayhem .
A otto anni dalla sua ultima apparizione sul palco del festival – quando sostituì Beyoncé nel 2017, impossibilitata a esibirsi per via della gravidanza – Stefani Germanotta ha dimostrato ancora una volta di essere una delle artiste più visionarie e imprevedibili del panorama musicale contemporaneo.
Uno spettacolo in quattro atti (più finale)
Lo show, durato oltre due ore, è stato suddiviso in quattro atti più un gran finale, una struttura narrativa che Lady Gaga ha saputo padroneggiare alla perfezione nel corso degli anni. Ogni atto è stato caratterizzato da una scenografia mozzafiato, costumi spettacolari e coreografie elaborate, che hanno creato un viaggio visivo e sonoro attraverso i diversi volti dell’artista. Il tema centrale dello spettacolo? Un inno alla vita che, però, passa attraverso il mondo dei morti, un concetto che ben si sposa con l’immaginario gotico e camp tanto caro alla cantautrice.
Il concerto si è aperto con Bloody Mary , tratta dall’album Born This Way , con Lady Gaga posizionata al centro del palco su una struttura alta dieci metri che fungeva da vestito e nascondeva parte del corpo di ballo all’interno della sua gonna. Da quel momento in poi, è stata una sequenza di momenti indimenticabili: da Poker Face , rivisitata con una surreale partita a scacchi contro se stessa, a Zombieboy , durante la quale Gaga ha danzato tra scheletri animati.
Tra i brani più emozionanti, Shallow ha regalato un momento di intimità pur nella vastità della platea, mentre Vanish Into You ha visto l’artista scendere dal palco per “svanire” letteralmente tra il pubblico, cantando a stretto contatto con i fan delle prime file. Il gran finale è stato affidato a Bad Romance , con Gaga che ha fatto il suo ingresso in scena coperta da un telo di plastica, simile a un cadavere, per poi essere “riportata in vita” dai medici della peste in una scenografia degna di un film horror.
Una produzione monumentale
La scenografia, composta da un teatro classico faraonico con colonne e palchi che guardavano verso il pubblico, ha cambiato colori e ambientazioni in un batter d’occhio, grazie a un uso impeccabile di effetti speciali e luci. I costumi, ricchissimi e dettagliati, hanno contribuito a delineare ogni atto, mentre il corpo di ballo, numeroso e impeccabile, ha aggiunto un ulteriore livello di spettacolarità. Anche la band, solida e sempre protagonista, ha dato un contributo fondamentale all’impatto emotivo dello show.
Un antipasto del tour mondiale
Questo spettacolo non è solo una celebrazione del nuovo album Mayhem , ma anche un assaggio di quello che vedremo durante il tour mondiale, che toccherà anche il suolo italiano. Lady Gaga si esibirà all’Unipol Forum di Milano il 19 e il 20 ottobre, con biglietti che sono andati esauriti in pochissime ore, raggiungendo prezzi fino a 460 euro. Per chi avrà la fortuna di assistere dal vivo a questo spettacolo, c’è da scommettere che ne rimarrà incantato.
Prima di arrivare in Italia, però, Lady Gaga sarà protagonista di un evento straordinario: il 3 maggio terrà un concerto gratuito sulla spiaggia di Copacabana a Rio de Janeiro, dove sono attese oltre un milione e mezzo di persone. Un modo per portare la sua musica al cuore del pubblico globale, confermando il suo ruolo di icona pop universale.
Un punto di svolta nella carriera di Gaga
Se per molti Mayhem rappresenta un punto di arrivo nella carriera di Lady Gaga, contenendo citazioni, tributi e autocitazioni che abbracciano tutto ciò che ha fatto fino a oggi, questo show è allo stesso modo un punto di sintesi. È come se il Monster Ball , l’ArtRave e il Chromatica Ball avessero trovato il loro culmine, spiccando il volo verso un altro livello. Con meno ingenuità e tempi morti rispetto al passato, e un concept forte e maturo, lo spettacolo di Coachella è un perfetto equilibrio tra musical e concerto, capace di coinvolgere emotivamente il pubblico senza mai perdere il ritmo.
In conclusione, Lady Gaga ha dimostrato ancora una volta di essere un’artista completa, capace di reinventarsi continuamente pur mantenendo intatta la sua essenza. Lo show di Coachella non è solo un ritorno sulle scene, ma un vero e proprio trionfo che segna l’inizio di una nuova era per la regina del pop.