LETTERA UFFICIALE: “ESCLUSIONE DA EUROVISION 2025” | Tsunami a poche ore dalla 1^ serata

Eurovision (Sito ufficiale) IlFogliettone
In oltre 70 tra cantanti, autori e protagonisti hanno scritto una lettera chiedendo un’esclusione dall’imminente Eurovision.
Tra pochi giorni, precisamente il 13 maggio, Basilea in Svizzera darà il via all’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest. L’evento si svolgerà presso la St. Jakobshalle e culminerà con la gran finale di sabato 17 maggio. La Svizzera ospita la manifestazione in seguito alla vittoria di Nemo con “The Code” nell’edizione precedente.
Le serate saranno strutturate in due semifinali, martedì 13 e giovedì 15 maggio, durante le quali le nazioni partecipanti si sfideranno per conquistare un posto in finale. Ogni semifinale vedrà l’esibizione di diversi paesi, con una votazione del pubblico e delle giurie nazionali che determinerà i qualificati. La gran finale di sabato 17 maggio vedrà invece la partecipazione dei paesi qualificati dalle semifinali, oltre ai cosiddetti “Big Five” (Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) e al paese ospitante, la Svizzera.
La conduzione delle tre serate sarà affidata a un trio di presentatrici svizzere: Hazel Brugger e Sandra Studer presenteranno entrambe le semifinali, mentre Michelle Hunziker si unirà a loro per condurre la finale. Questo trio multilingue simboleggia l’apertura e la diversità della Svizzera.
Secondo i bookmakers, tra i favoriti per la vittoria finale spiccano attualmente la Svezia con KAJ e la loro canzone “Bara Bada Bastu”, seguita da vicino dall’Austria con JJ e “Wasted Love”. Anche la Francia, rappresentata da Louane con “Maman”, è data tra le potenziali vincitrici.
L’esclusione della Russia
La Russia è stata esclusa dall’Eurovision Song Contest nel febbraio 2022, in seguito all’invasione dell’Ucraina. La decisione è stata presa dall’European Broadcasting Union (EBU), l’organizzazione che produce l’evento, la quale ha dichiarato che la partecipazione russa, nel contesto della crisi in Ucraina, avrebbe potuto gettare discredito sulla competizione.
La decisione non è stata priva di polemiche. Alcuni hanno sostenuto che l’Eurovision dovrebbe rimanere un evento apolitico e che escludere un paese per motivi politici andasse contro lo spirito della manifestazione.
Lettera per chiedere esclusione tv Israele
La partecipazione di Israele all’Eurovision 2025 è al centro di una controversia, con oltre 70 ex concorrenti che hanno firmato una lettera aperta chiedendo l’esclusione dell’emittente israeliana KAN. Gli artisti contestano la presunta complicità di KAN con le azioni militari del governo israeliano a Gaza, sostenendo che la presenza di Israele all’Eurovision offrirebbe una legittimazione culturale alle sue politiche.
La lettera critica anche l’EBU per un presunto doppio standard rispetto all’esclusione della Russia nel 2022. L’EBU ha risposto ribadendo la sua posizione secondo cui l’Eurovision deve rimanere un evento inclusivo e indipendente da governi e conflitti geopolitici.