Skip to content
  • Redazione
  • Scrivi al giornale
  • Pubblicità
  • Condizioni generali
  • Privacy
  • Privacy & Cookies Policy
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
ILFOGLIETTONE.IT

ILFOGLIETTONE.IT

Giornale di politica, economia, cronaca, spettacolo, sport, salute, società

Primary Menu ILFOGLIETTONE.IT

ILFOGLIETTONE.IT

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Salute e Benessere
  • Scienza e Tecnologia
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Rubriche
    • Ricette
    • Pensieri&Parole
    • Editoriale
  • Multimedia
    • FOTOGALLERY
    • VIDEO NOTIZIE
  • Home
  • Salute e Benessere
  • Malattie delle valvole cardiache: 95% degli over60 non le conosce
  • Salute e Benessere

Malattie delle valvole cardiache: 95% degli over60 non le conosce

Segui Il Fogliettone su Google News
Redazione 22 Febbraio 2021

“Saranno sempre più diffuse con conseguenti risvolti sulla spesa sanitaria”

cuorevalvole-removebg-preview

Di malattie delle valvole cardiache si parla poco. Arrivano all`attenzione del grande pubblico solo quando colpiscono personaggi famosi, comeSilvio Berlusconi o Mick Jagger colpito da stenosi aortica. Forse anche per tale motivo solo 5 italiani su 100 conoscono questa malattia valvolare, una delle forme più comuni che causa un restringimento della valvola aortica. Il dato emerge da un`indagine internazionale commissionata all`istituto di ricerca britannico Opinion Matters.

“Purtroppo, le malattie valvolari cardiache sono quasi del tutto ignorate dalla popolazione. Forse accade perché colpiscono persone soprattutto anziane, che tuttavia sono ancora nel pieno dell`attività e la cui qualità di vita viene gravemente compromessa da queste malattie che potrebbero essere individuate, diagnosticate e curate facilmente. Perciò è importante promuovere iniziative di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza sia della cittadinanza sia delle Istituzioni”, spiega Roberto Messina, Presidente Cuore Italia. “L`argomento della malattie valvolari cardiache deve essere affrontato mettendo a disposizione specialisti cardiologi negli ambulatori pubblici per quel milione di italiani con malattie delle valvole cardiache agevolando specialmente la fascia più debole della popolazione, quella over 65, garantendo specialisti di prossimità nel territorio che lavorano in squadra con i medici di medicina generale ed i medici ospedalieri” così afferma Antonio Magi, Segretario Generale del SUMAI Assoprof, Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell`Area Sanitaria, il sindacato maggiormente rappresentativo degli specialisti ambulatoriali italiani.

Le malattie delle valvole cardiache colpiscono oggi oltre 1 milione di italiani e la loro prevalenza è fortemente influenzata dall`età. “La popolazione italiana invecchia; già oggi gli over 65 rappresentano quasi un quarto della popolazione, contro una media europea del 18,9 per cento, e nei prossimi 25 anni ISTAT stima questo dato possa abbondantemente oltrepassare la soglia del 30 per cento. “Per questo, le malattie delle valvole cardiache, manifestandosi in genere dopo i 65 anni di età, saranno sempre più diffuse con conseguenti risvolti sulla spesa sanitaria”, dichiara Alessandro Boccanelli, Presidente SICGe – Società Italiana di cardiologia geriatrica. Un altro dato che emerge dalla ricerca realizzata da Opinion Matters è che, sia in Italia sia in Europa, le persone non ritengono che ci sia da preoccuparsi di queste malattie. Infatti, se tumori e morbo di Alzheimer sono gli spauracchi, indicate come le malattie più temute nel 28 per cento e il 26 per cento dei casi rispettivamente, solo 2 persone su 100 pensano che le malattie delle valvole cardiache siano malattie di cui preoccuparsi.

“Questo dato è forse il più allarmante. Oltre a non conoscere queste malattie e i loro sintomi, le persone non sembrano neanche esserne particolarmente interessate o preoccupate, nonostante le forme più gravi possano portare a morte nel giro di 2-3 anni”, commenta Gennaro Santoro, Primario cardiologo interventista, Docente Scuola Superiore S. Anna – Pisa. “Senza creare però allarmismi, è necessario sottolineare che, se diagnosticate tempestivamente, le malattie delle valvole cardiache possono essere curate e, con le cure adeguate, si può riacquistare un`ottima qualità di vita”, chiarisce. A seconda della gravità, i trattamenti variano da quello farmacologico alla cardiochirurgia. “Una valvola cardiaca danneggiata può essere riparata oppure sostituita con un intervento cardiochirurgico, la cui tecnica è andata via via migliorando negli anni con la messa a punto di procedure minimamente invasive, sino alla più recente TAVI, un intervento per sostituire la valvola aortica senza aprire il cuore consentendo di trattare anche persone non indicate per la cardiochirurgia” continua Pierluigi Stefano, Direttore Cardiochirurgia AOU Careggi.

La tempestività è fondamentale per poter curare le malattie delle valvole cardiache. Stenosi e insufficienza valvolari possono compromettere la funzionalità del muscolo cardiaco, portando a grave scompenso cardiaco. È necessario intervenire prima che questo si verifichi, altrimenti la disfunzione potrà divenire progressiva, con esito letale. “Purtroppo, i segnali di queste malattie sono poco evidenti, soprattutto negli stadi iniziali e nelle forme meno gravi, e spesso imputati alla “vecchiaia” e per questo molto spesso trascurati. È però necessario che le persone li sappiano riconoscere per poter procedere ad una accurata diagnosi; tra i principali ci sono affaticamento, fiato corto, dolore al petto, battito cardiaco irregolare” descrive Silvio Festinese, Cardiologo Consigliere SUMAI Assoprof e Docente in Metodologia medico-scientifica e Farmacologia presso Facoltà di Medicina “Sapienza” Università di Roma. Una volta riconosciuti i sintomi la diagnosi è semplice. “La prima cosa da fare – spiegano al Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani – è rivolgersi subito al proprio medico di famiglia che con il semplice impiego dello stetoscopio può rilevare un eventuale soffio cardiaco, che costituisce il primo indicatore di queste malattie. Successivamente, per avere conferma, si procede con ulteriori esami, quali un elettrocardiogramma, un`ecocardiografia e un consulto specialistico”.

Tags: Cardiologo, malattie, medicina, Mick Jagger, Silvio Berlusconi, valvole cardiache

Continue Reading

Previous Tazza di tè, benefica anche contro colesterolo
Next Effetti della pandemia su Sanremo, Naomi Campbell salta il Festival

More Stories

fibrosi polmonari (1)
  • Salute e Benessere

Le fibrosi polmonari al centro: un impegno condiviso per i pazienti

Redazione 4 Giugno 2025
radiografiapolmoni (1)
  • Salute e Benessere

Nuova frontiera nella cura del tumore al polmone, approvata in Italia la prima terapia adiuvante molecolare

Redazione 28 Maggio 2025
Gli esami del sangue sottovalutati che possono salvare la vita
  • Salute e Benessere

Gli esami del sangue sottovalutati che possono salvare la vita

Redazione 25 Maggio 2025
bonus-bebe-neonato donna
  • Salute e Benessere

Mutazione genetica e procreazione assistita: il caso della sindrome di Li-Fraumeni scuote l’Europa

Redazione 25 Maggio 2025
bambiniobeso
  • Salute e Benessere

Junk Food in pubblicità: bastano 5 minuti per far consumare ai bambini 130 kcal in più al giorno

Redazione 12 Maggio 2025
bambini-neonati
  • Salute e Benessere

Ogni 18 minuti, un bambino affetto da malattia congenita

Redazione 11 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Vladimir Putin e Donald Trump
  • APERTURA

Guerra in Ucraina, Putin spegne ogni speranza di pace: il gelo dopo i colloqui con Trump e il Papa

Giuseppe Novelli 5 Giugno 2025
acciaiolamierafabbrica (1)
  • APERTURA/NOTIZIE

Trump raddoppia i dazi su acciaio e alluminio, escalation tensioni commerciali. Merz a Washington

Maurizio Balistreri 5 Giugno 2025
senatojpg
  • APERTURA/NOTIZIE

Decreto Sicurezza diventa legge: alta tensione in Senato tra proteste e accuse. Quattordici nuovi reati

Eleonora Fabbri 4 Giugno 2025
Geert Wilders (1)
  • Primo Piano

Il governo olandese cade sull’immigrazione, Wilders manda in tilt l’Europa

Redazione 4 Giugno 2025
macron melon_cleanup
  • Primo Piano

Meloni-Macron, tre ore di faccia a faccia: il bilaterale record che doveva salvare l’asse Roma-Parigi

Redazione 3 Giugno 2025
cellulare_docentiscuola (1)
  • LINEA1

Divieto del cellulare nelle scuole superiori e stop ai social sotto i 15 anni: le nuove proposte del ministro Valditara

Redazione 4 Giugno 2025
israele
  • LINEA1

Sondaggio YouGov, sostegno a Israele in Europa occidentale crolla a livelli mai visti

Redazione 4 Giugno 2025
polizia americana
  • LINEA1

Colorado, attacco terroristico durante manifestazione pro-Israele. Arrestato, presunto aggressore

Redazione 2 Giugno 2025
Valeria Marini
  • LINEA2

Valeria Marini si racconta a “Da noi… a ruota libera”: tra amore, carriera e ironia

Redazione 2 Giugno 2025
raduno-nazionale-citroen-2cv (1)
  • LINEA2

Il mito della Citroën 2CV: spettacolo e passione al 30° Raduno in Francia

Redazione 1 Giugno 2025

Il fogliettone

Direttore responsabile: Gaetano Mineo

Iscrizione Registro Stampa

Tribunale di Palermo n. 22/2013

redazione@ilfogliettone.it

Editore

Società Editoriale IL FOGLIETTONE S.R.L.S

Iscrizione registro REA di Palermo n.308873

Iscrizione registro comunicazione n.24002

societaeditoriale@ilfogliettone.it


Questo sito è associato alla
badge_FED
testata_ilfogliettone-bn
  • Redazione
  • Scrivi al giornale
  • Pubblicità
  • Condizioni generali
  • Privacy
  • Privacy & Cookies Policy
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Copyright © 2024 Il Fogliettone S.R.L.S