Sembra il Grand Canyon ma si trova in Sicilia | Questo angolo di paradiso è invidiato da tutta Europa: chi lo visita resta senza respiro

Gole Alcantara (tripnacria) - IlFogliettone.it
Un canyon lavico nel cuore della Sicilia che lascia i visitatori senza fiato, sembra di essere arrivati in Islanda.
Nel cuore della Sicilia orientale, tra le province di Messina e Catania, si trova una delle meraviglie geologiche più affascinanti d’Italia. Si tratta di un canyon naturale formatosi a seguito di antiche eruzioni vulcaniche e modellato nel tempo dal passaggio del fiume Alcantara, che ha inciso le colate laviche creando un paesaggio unico e spettacolare. Le gole si estendono per circa 400 metri e sono caratterizzate da pareti alte fino a 50 metri.
Questo luogo prende il nome di Gole dell’Alcantara e le pareti si presentano come imponenti prismi di roccia basaltica, con forme geometriche che sembrano scolpite dall’uomo ma sono in realtà il frutto di fenomeni naturali. La configurazione “a canna d’organo”, “a catasta di legna” e “a rosetta” è il risultato di un raffreddamento rapido e disomogeneo della lava a contatto con l’acqua del fiume. Contrariamente a quanto si crede, queste formazioni non sono state scavate dall’acqua, ma sono nate direttamente dalla solidificazione della lava.
Nel 2010, le Gole dell’Alcantara sono state insignite del titolo di Destinazione Europea di Eccellenza (EDEN), a testimonianza del loro valore ambientale e paesaggistico. L’intero complesso ricade nel territorio del comune di Motta Camastra, piccolo borgo collinare che si affaccia sulla verde Valle dell’Alcantara, ed è tutelato dal Parco Fluviale dell’Alcantara.
La visita alle Gole è un’esperienza immersiva nella natura selvaggia. È possibile rilassarsi sulla spiaggia di ghiaia, percorrere il fiume con speciali salopette oppure partecipare ad attività più dinamiche come il body rafting. Questa disciplina, che prevede la discesa del fiume utilizzando il corpo come zattera, permette di esplorare il tratto più profondo e suggestivo del canyon. Nei dintorni, si trovano anche percorsi ideali per escursioni in quad o mountain bike.
Luoghi da esplorare nei dintorni
Oltre alle gole, il territorio circostante offre numerose attrazioni. A pochi chilometri si trovano le Gurne, una serie di laghetti naturali dove è possibile fare il bagno. Castiglione di Sicilia, uno dei borghi più belli d’Italia, offre degustazioni di vini etnei e scorci medievali. Motta Camastra, invece, è un paesino tranquillo dove si può pranzare in case private grazie all’ospitalità delle “mamme del borgo”.
Il paesaggio che circonda le Gole dell’Alcantara è caratterizzato da una vegetazione rigogliosa che si alterna a terrazze di agrumi. Le colate laviche visibili lungo il fiume, le piccole cascate e i giochi di luce sulle pareti rocciose creano uno scenario quasi surreale. Il silenzio rotto solo dallo scorrere dell’acqua contribuisce a rendere l’esperienza ancora più suggestiva.
Come visitare le Gole dell’Alcantara
Le Gole si trovano a breve distanza da Taormina e sono facilmente raggiungibili in auto. Si può accedere attraverso l’ingresso comunale, gratuito o al costo simbolico di 2 euro, scendendo una lunga scala di 240 gradini. In alternativa, è disponibile un ascensore gestito da un parco privato al costo di 8 euro, per chi preferisce evitare la scalinata.
Le Gole dell’Alcantara rappresentano uno dei luoghi più affascinanti dell’intera Sicilia. Questo spettacolare incontro tra acqua e fuoco, tra natura e geologia, continua a incantare ogni anno migliaia di visitatori. Un patrimonio da preservare e un’esperienza imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie nascoste dell’isola.