Siamo sommersi dai pacchi, abbiamo bisogno di aiuto | POSTE ITALIANE FA ASSUNZIONE STRAORDINARIA: bastano pochissimi requisiti
Poste (Facebook) IlFogliettone
Possibilità lavorativa all’interno di Poste Italiane che cerca nel breve periodo nuove figure professionali. Cosa c’è da sapere.
Poste Italiane ha compiuto un’evoluzione straordinaria dalla sua fondazione nel 1862 come Regie Poste. Da semplice gestore di servizi postali e telegrafici, si è trasformata in una moderna azienda quotata in borsa, diversificando le proprie attività ben oltre la consegna di lettere. Oggi offre una vasta gamma di servizi finanziari, assicurativi, energetici e digitali.
Nonostante questa profonda trasformazione, la posta e la consegna dei pacchi rimangono il pilastro fondamentale dell’azienda. Poste Italiane gestisce la rete logistica più estesa d’Italia e continua a essere il punto di riferimento per l’invio e la ricezione di corrispondenza e colli, un servizio essenziale sia per i privati che per le imprese.
La forza di Poste Italiane risiede nella sua capillarità sul territorio. Con circa 13.000 uffici postali e una fitta rete di distribuzione che copre ogni angolo del Paese, inclusi i piccoli comuni, Poste Italiane garantisce un servizio accessibile a tutti. Questa presenza diffusa la rende un’infrastruttura sociale e economica cruciale per l’Italia.
Rispetto a servizi simili all’estero, Poste Italiane si distingue per la sua capacità di coniugare una tradizione centenaria con l’innovazione. Mentre molti servizi postali internazionali si sono focalizzati prevalentemente sulla logistica e sui pacchi, Poste Italiane ha saputo creare un modello unico che integra servizi finanziari e digitali, mantenendo al contempo un’elevata capillarità sul territorio.
Lavorare in Poste
Lavorare in Poste Italiane significa entrare a far parte di un’azienda con una storia centenaria e una presenza capillare sul territorio. Le figure professionali classiche, che hanno caratterizzato l’identità di Poste, continuano a essere fondamentali. Tra queste, spiccano i portalettere, il volto più riconoscibile dell’azienda, che ogni giorno garantiscono la consegna di corrispondenza e pacchi su tutto il territorio.
Accanto ai portalettere, le figure di sportello sono un altro pilastro, accogliendo i clienti negli uffici postali e gestendo una vasta gamma di servizi, dalla spedizione alla consulenza finanziaria. Negli ultimi anni, si sono affiancate nuove professionalità legate alla diversificazione dei servizi, come i consulenti finanziari e assicurativi.
Poste assume nuovo personale
Poste Italiane ha rafforzato la rete logistica della provincia di Sondrio assumendo 11 nuovi portalettere a tempo indeterminato, per far fronte al consistente aumento delle consegne di pacchi in zona. Questi ingressi si sommano ai 20 assunti in precedenza, portando a 31 nuove assunzioni in otto mesi.
La selezione privilegia personale già impiegato in azienda con contratti precedenti di almeno sei mesi, valorizzando professionalità e esperienza consolidata. Questo piano di assunzioni si inserisce nel contesto di una crescita nazionale: nei primi mesi del 2025 Poste ha consegnato 77 milioni di pacchi (+8,7%), con un +15% nel territorio indicato.