“Stavo solo salutando mia moglie” | Codice della Strada, scatta il nuovo divieto: 500€ di multa per un gesto d’affetto

Posto di blocco (Virgilio) IlFogliettone

Posto di blocco (Virgilio) IlFogliettone

Qualche volta i codici della strada nascondono regole che hanno dell’assurdo, come ad esempio il divieto di baciarsi in auto. 

Il Codice della Strada è come un grande libro di regole che tutti coloro che usano le strade in Italia devono conoscere e rispettare. Che si sia automobilisti, un motociclista, un ciclista o semplicemente un pedone, queste regole dicono cosa si può e cosa non si può fare per garantire la sicurezza di tutti.

Queste regole riguardano tantissimi aspetti della circolazione. Stabiliscono i limiti di velocità da rispettare a seconda del tipo di strada, indicano come effettuare sorpassi in modo sicuro, spiegano le precedenze agli incroci e definiscono la segnaletica stradale, come i cartelli e le strisce sull’asfalto. Il Codice della Strada ci dice anche quali documenti dobbiamo avere quando guidiamo un veicolo.

L’obiettivo principale del Codice della Strada è prevenire incidenti e garantire la fluidità del traffico. Seguendo le sue indicazioni, si cerca di evitare situazioni pericolose per sé stessi e per gli altri utenti della strada. Rispettare il codice non è solo un obbligo legale, ma anche un atto di responsabilità civile verso la comunità.

Il Codice della Strada è un insieme di norme che disciplinano la circolazione di persone e veicoli sulle strade italiane. Conoscere e applicare queste regole è fondamentale per viaggiare in sicurezza e contribuire a un ambiente stradale più ordinato e meno pericoloso per tutti.

Cattive abitudini

Spesso, nella fretta o per comodità, commettiamo delle infrazioni al Codice della Strada senza rendercene pienamente conto, esponendoci a possibili sanzioni. Un esempio comune è posteggiare in doppia fila o in zone vietate, magari pensando di fermarsi solo per pochi minuti. Anche lasciare i finestrini dell’auto completamente aperti quando ci si allontana, specialmente in luoghi pubblici, può essere sanzionato.

Un’altra regola spesso trascurata riguarda l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza anche sui sedili posteriori. Molti passeggeri tendono a non allacciarle, ignorando il pericolo in caso di incidente e la conseguente multa per il conducente e per il passeggero stesso. Anche l’uso improprio degli indicatori di direzione, azionandoli all’ultimo momento o dimenticandosi di inserirli, è una violazione.

Bacio (Pexels) Ilfogliettone

Vietato baciarsi in auto

In diverse parti del mondo, i codici della strada possono riservare sorprese con regole che appaiono decisamente curiose, se non addirittura assurde. Queste normative, spesso retaggio di usanze locali, riguardano anche l’Italia.

Un esempio singolare si trova in Italia, precisamente a Eboli, un comune situato in Campania, nella provincia di Salerno. In questa località, baciarsi all’interno di un’automobile può comportare una sanzione amministrativa che può arrivare fino a 500 euro. La causa di questo divieto risiede in problemi di sicurezza pubblica, in quanto l’area del Palasele, dove le coppie si appartavano, era diventata poco sicura, con situazioni di risse e accoltellamenti.