ULTIM’ORA – CAMBIA IL REGOLAMENTO EUROVISION: “Tutti i cantanti devono firmare questo documento” | Cambiano radicalmente le esibizioni

Eurovision (Sito ufficiale) IlFogliettone

Eurovision (Sito ufficiale) IlFogliettone

Mancano pochi giorni all’avvio dell’Eurovision e come ogni anno infuriano le polemiche. Questa volta i cantanti sono delusi. 

L’Eurovision Song Contest 2025 si terrà a Basilea, in Svizzera, presso la St. Jakobshalle. Questa arena polifunzionale ospiterà tutti gli spettacoli dal vivo dell’evento. Le date principali da segnare sul calendario sono le semifinali che si svolgeranno martedì 13 maggio e giovedì 15, e la gran finale prevista per sabato 17 maggio.

La conduzione dell’Eurovision Song Contest sarà affidata a un trio di presentatrici svizzere molto conosciute: Hazel Brugger, Michelle Hunziker e Sandra Studer. La “nostra” Michelle però, impegnata con “Striscia La Notizia“, sarà in conduzione solo il giorno della finale. Saranno loro a guidare il pubblico attraverso le serate, presentando gli artisti e annunciando i risultati delle votazioni.

Per quanto riguarda l’Italia, il rappresentante designato è Lucio Corsi con la sua canzone “Volevo essere un duro”. Essendo l’Italia uno dei “Big Five”, insieme a Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, e al paese ospitante Svizzera, Lucio Corsi si esibirà in gara direttamente nella serata della gran finale di sabato.

Le canzoni vengono votate da giurie e dal pubblico tramite televoto. Ogni paese ha un voto, e il vincitore è il paese con il punteggio più alto. Ad annunciare i voti della giuria italiana sarà il celebre Topo Gigio.

Lucio Corsi e i favoriti per la vittoria

All’Eurovision c’è un bel po’ di Italia in gara. Oltre al nostro Lucio Corsi, con la sua “Volevo essere un duro”, troviamo anche Gabry Ponte. Il celebre DJ porterà il suo ritmo e la sua “Tutta l’Italia” sul palco per San Marino. E non dimentichiamoci di “Espresso Macchiato“, il brano con cui Tommy Cash rappresenterà l’Estonia.

Per quanto riguarda i favoriti per la vittoria secondo i bookmakers, al momento in cima alle previsioni troviamo la Svezia con il duo KAJ e la loro canzone “Bara Bada Bastu”. Seguono da vicino l’Austria con JJ e “Wasted Love”, e la Francia con Louane e il brano “Maman”. Tra le potenziali sorprese viene spesso menzionato anche San Marino con Gabry Ponte.

Islanda 2024 (Euronews) IlFogliettone

Regolamento ferreo “No politica”

Dopo le controversie dell’edizione precedente, caratterizzate da esibizioni con implicazioni politiche, l’organizzazione dell’Eurovision ha introdotto nuove regole stringenti. Tutti i partecipanti e gli accreditati dovranno sottoscrivere un documento che impone un comportamento neutrale dal punto di vista politico. Questa misura mira a preservare la natura puramente musicale e di intrattenimento dell’evento, evitando strumentalizzazioni.

L’anno scorso, ad esempio, il gruppo islandese Hatari, durante l’annuncio dei voti, aveva mostrato bandiere palestinesi, un gesto che aveva suscitato reazioni e discussioni. La nuova normativa intende prevenire episodi simili, assicurando che il concorso rimanga focalizzato sulla musica.