Addio a Julian McMahon: l’attore di Streghe e Nip/Tuck muore a 56 anni

Julian McMahon

Il mondo dello spettacolo perde uno dei suoi volti più riconoscibili. Julian McMahon, attore australiano che ha conquistato il pubblico internazionale con i suoi ruoli iconici in “Streghe”, “Nip/Tuck” e “FBI: Most Wanted”, è morto mercoledì 2 luglio a Clearwater, in Florida, all’età di 56 anni. L’attore stava combattendo contro il cancro.

La notizia, tenuta riservata per due giorni, è stata resa pubblica venerdì 4 luglio attraverso le parole strazianti della moglie Kelly Paniagua. “Con il cuore aperto, desidero condividere con il mondo che il mio amato marito, Julian McMahon, è morto serenamente questa settimana dopo un coraggioso tentativo di sconfiggere il cancro”.

Una carriera stellare tra televisione e cinema

McMahon aveva costruito la sua fama interpretando personaggi memorabili che hanno segnato la televisione degli anni 2000. Il suo Cole Turner in “Streghe” aveva fatto battere il cuore a milioni di spettatori, mentre il chirurgo plastico Christian Troy di “Nip/Tuck” gli aveva regalato una nomination agli Emmy, confermando le sue doti di attore versatile e carismatico.

Sul grande schermo, McMahon aveva vestito i panni del supercriminale Victor Von Doom, il Dottor Destino, nei “Fantastici Quattro” del 2005, dimostrando la sua capacità di passare dal fascino del protagonista alla minaccia del villain con naturalezza disarmante. Il suo ultimo lavoro cinematografico è stato “The Surfer”, al fianco di Nicolas Cage.

L’eredità di un figlio d’arte

Figlio dell’ex primo ministro australiano Billy McMahon, che guidò il paese tra il 1971 e il 1972, Julian aveva scelto di seguire una strada completamente diversa da quella paterna, trovando nella recitazione la sua vera vocazione. Più di recente, aveva conquistato una nuova generazione di fan con il ruolo dell’agente Jess LaCroix in “FBI: Most Wanted”, dimostrando che il suo talento non conosceva limiti di età.

Il ricordo di una vita dedicata alla gioia

Le parole della moglie Kelly restituiscono il ritratto di un uomo che aveva fatto della passione per la vita il suo credo. “Julian amava la vita. Amava la sua famiglia. Amava i suoi amici. Amava il suo lavoro e amava i suoi fan. Il suo desiderio più profondo era portare gioia nella vita di quante più persone possibile”

Un messaggio che risuona con particolare intensità per chi lo ha seguito nelle sue trasformazioni televisive e cinematografiche. La famiglia ha chiesto rispetto per il momento del lutto, ma ha voluto condividere un ultimo desiderio dell’attore: “Auguriamo a tutti coloro a cui Julian ha portato gioia di continuare a trovare gioia nella vita”.

Con la scomparsa di Julian McMahon, l’industria dell’intrattenimento perde un professionista che ha saputo incarnare ruoli diversissimi mantenendo sempre quella naturalezza che lo rendeva unico. Il suo lascito artistico continuerà a vivere attraverso i personaggi che hanno accompagnato intere generazioni di spettatori.