Musk rompe con Trump e lancia l’America Party: “Vi restituirò la libertà”
Il miliardario sudafricano annuncia la nascita di un nuovo movimento politico dopo lo scontro con il presidente sul bilancio federale. Un sondaggio su X con 1,2 milioni di voti ha dato il via libera al progetto.
Elon Musk
La rottura è consumata. Elon Musk, l’uomo che ha contribuito a riportare Donald Trump alla Casa Bianca a suon di milioni di dollari, ha dichiarato guerra al sistema politico americano. E lo ha fatto nel modo più spettacolare possibile: annunciando su X la nascita dell’America Party, un nuovo movimento destinato a scuotere le fondamenta del tradizionale bipartitismo statunitense.
La democrazia del click: 1,2 milioni di voti per il cambiamento
Il percorso verso l’America Party è iniziato il 4 luglio, nel giorno dell’Indipendenza americana. Con un tempismo perfetto, Musk ha lanciato un sondaggio sui suoi follower: “Il Giorno dell’Indipendenza è il momento perfetto per chiedersi se si desidera l’indipendenza dal sistema bipartitico! Dovremmo creare l’America Party?”. La risposta è stata schiacciante: 1.248.856 utenti hanno partecipato al voto, con il 65,4% che ha dato il via libera al progetto.
By a factor of 2 to 1, you want a new political party and you shall have it!
When it comes to bankrupting our country with waste & graft, we live in a one-party system, not a democracy.
Today, the America Party is formed to give you back your freedom. https://t.co/9K8AD04QQN
— Elon Musk (@elonmusk) July 5, 2025
Dal DOGE alla rottura: anatomia di uno scontro
La frattura tra i due magnati ha radici profonde. Musk, che aveva guidato il DOGE (Department of Government Efficiency) con l’obiettivo di tagliare le spese governative, si è trovato in rotta di collisione con Trump sulla legge di bilancio. Il presidente l’ha definita “Big Beautiful Bill”, ma per Musk è stata subito un “abominio”: 940 pagine di spese che contraddicevano tutto ciò per cui aveva lavorato.
La tensione è esplosa quando Musk ha minacciato direttamente i congressisti che avevano votato a favore: “Perderete le elezioni, anche se fosse l’ultima cosa che farò”. Trump ha risposto con durezza, arrivando a minacciare la deportazione del suo ex alleato e liquidando le critiche con un sarcastico: “Musk è arrabbiato per i sussidi alle auto elettriche”.
La strategia dell’outsider
L’America Party rappresenta più di una semplice vendetta personale. Musk punta a intercettare quella fetta di elettorato deluso dal sistema tradizionale, sia repubblicano che democratico. Il miliardario sudafricano, che comunque non potrebbe candidarsi alla presidenza per le sue origini non americane, sembra voler capitalizzare la frustrazione crescente verso un establishment percepito come corrotto e inefficiente.
La sua strategia è chiara: utilizzare la piattaforma X come strumento di mobilitazione politica, trasformando i follower in elettori e i tweet in programmi politici. Un esperimento di democrazia digitale che potrebbe ridefinire le regole del gioco politico americano.
Il futuro dell’America Party
Resta da vedere se l’America Party riuscirà a trasformarsi da provocazione social in forza politica reale. Musk ha dimostrato di saper rivoluzionare settori consolidati, dall’automotive al settore spaziale, e ora punta a fare lo stesso con la politica. La sua promessa di “restituire la libertà agli americani” dovrà però fare i conti con la complessa realtà del sistema elettorale statunitense.
Una cosa è certa: la rottura con Trump ha liberato Musk da ogni vincolo di lealtà, permettendogli di giocare la carta dell’outsider che promette di cambiare le regole del gioco. Se ci riuscirà, lo scopriremo solo nei prossimi mesi, quando l’America Party dovrà dimostrare di essere più di un semplice hashtag di tendenza.