ADDIO PROGRAMMI TV ESTIVI NOIOSI: arriva GRATIS la modalità SEGRETA, canali illimitati per tutti da tutto il mondo, vedi cose mai viste prima

Televisore (Pexels) Ilfogliettone

Televisore (Pexels) Ilfogliettone

Con l’inizio dell’estate finisce anche la varietà di programmazione sui canali tradizionali, da quest’anno importante novità. 

Durante le stagioni autunno e inverno, i palinsesti televisivi si presentano decisamente più ricchi e variegati rispetto all’estate. Ciò è dovuto principalmente al fatto che un numero maggiore di persone trascorre più tempo in casa. Le famiglie si riuniscono davanti al televisore, aumentando significativamente l’audience potenziale per le emittenti.

Questa maggiore disponibilità di pubblico si traduce in un’opportunità unica per le reti televisive di lanciare nuove produzioni, proporre grandi eventi sportivi o di intrattenimento, e riprendere i programmi di punta interrotti per la pausa estiva. La logica è quella di massimizzare gli ascolti in un periodo in cui la fruizione televisiva è al suo picco.

Di pari passo con l’ampliamento dei palinsesti va l’andamento del mercato pubblicitario. Le aziende investono cifre maggiori in pubblicità durante l’autunno e l’inverno perché sanno che i loro messaggi raggiungeranno un pubblico più vasto e attento. Questo periodo coincide spesso con le campagne natalizie e quelle legate al ritorno a scuola.

Al contrario, in estate, il pubblico televisivo diminuisce drasticamente a causa delle vacanze, delle attività all’aria aperta e del minor tempo trascorso in casa. Le emittenti riducono quindi la programmazione originale, optando per repliche o programmi a basso costo, e di conseguenza anche gli investimenti pubblicitari subiscono un calo.

Classici programmi estivi

In estate, la televisione si trasforma, offrendo un palinsesto più leggero e improntato alla spensieratezza, adatto a un pubblico con ritmi di vita più rilassati. Programmi storici come “Unomattina Estate” su Rai 1 e “Paperissima Sprint” su Canale 5 diventano pilastri della programmazione quotidiana, mantenendo compagnia con format collaudati e meno impegnativi.

Questo periodo è caratterizzato anche da una maggiore presenza di musica e repliche. Gli eventi dal vivo, come il “Tim Summer Hits”, trovano ampio spazio sui canali generalisti, mentre molte delle produzioni di punta della stagione autunnale e invernale vengono riproposte, repliche che oggettivamente dopo un po’ annoiano.

Televisore (Pixabay) Ilfogliettone

Nuovi canali per il digitale terrestre

Il digitale terrestre ha rivoluzionato il modo di fruire la televisione, portando una vasta gamma di canali gratuiti direttamente sui nostri schermi. Questa tecnologia ha ampliato notevolmente l’offerta, permettendo l’accesso a un numero elevato di emittenti che propongono film, serie TV e programmi da ogni parte del mondo.

Per accedere a questa ricchezza di contenuti, basta navigare nel menù fino alla sezione “Impostazioni” e avviare la risintonizzazione automatica dei canali. In pochi istanti, si aggiungeranno alla lista nuove proposte come Real Time (LCN 31), Food Network (LCN 33), Warner TV (LCN 37) e DMAX (LCN 52), arricchendo l’esperienza televisiva senza costi aggiuntivi.