Addio Quattordicesima, niente soldi extra a giugno e a luglio | Italiani disperati: per quest’anno è andata così

Soldi (Pixabay) IlFogliettone

Soldi (Pixabay) IlFogliettone

Non arrivano buone notizie per molti lavoratori, che dovranno rinunciare alla Quattordicesima nel periodo estivo. Cosa è successo. 

L’Italia sta attualmente affrontando una fase di significativa difficoltà economica, caratterizzata da una persistente crisi e da un’elevata inflazione che erode il potere d’acquisto delle famiglie. Questa situazione complessa è il risultato di una combinazione di fattori interni ed esterni che si sono acuiti negli ultimi anni.

Una delle principali motivazioni alla base di questa crisi è la fragilità strutturale dell’economia italiana, caratterizzata da una crescita del Prodotto Interno Lordo spesso modesta e da un elevato debito pubblico. La pandemia ha rappresentato un duro colpo, causando una forte contrazione dell’attività economica.

L’impennata dell’inflazione è un altro elemento cruciale di questa crisi. L’aumento generalizzato dei prezzi è stato innescato principalmente dall’incremento dei costi dell’energia, dovuto in parte alla guerra in Ucraina e alle tensioni geopolitiche. Questo aumento dei costi energetici si è poi propagato a tutti i settori dell’economia, facendo lievitare i prezzi di beni e servizi.

La lentezza delle riforme strutturali, la burocrazia, la pressione fiscale e la difficoltà di attrarre investimenti esteri sono elementi che frenano la crescita potenziale dell’Italia. Per questo il ritardo del pagamento di una pensione o anche una Quattordicesima non ricevuta come previsto potrebbe mettere in difficoltà le famiglie italiane.

Cosa è la Quattordicesima

La Quattordicesima è una mensilità aggiuntiva di stipendio o pensione erogata in Italia. Non tutti i lavoratori dipendenti o pensionati la ricevono, ma è prevista da alcuni Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro o da specifiche disposizioni di legge per determinate categorie di pensionati con redditi bassi.

Generalmente, la Quattordicesima viene corrisposta nel periodo estivo, solitamente tra giugno e luglio. Per i lavoratori dipendenti, l’importo è calcolato in base ai mesi lavorati nell’anno di riferimento. Per i pensionati, invece, l’importo è stabilito annualmente in base al reddito e ad altri criteri definiti dalla legge.

Soldi (Pixabay) IlFogliettone

Quattordicesima in estate, ma non per tutti

Come accennato in precedenza, contrariamente a quanto avviene di solito, alcuni pensionati non riceveranno la Quattordicesima nel consueto periodo estivo del 2025. Questa variazione riguarda specificamente coloro che compiranno i 64 anni di età nel secondo semestre dell’anno in corso, ovvero tra il mese di luglio e il mese di dicembre.

Per questi pensionati, l’erogazione della Quattordicesima sarà posticipata e avverrà contestualmente al pagamento della Tredicesima, nel mese di dicembre 2025. Questa diversa tempistica è determinata dal raggiungimento del requisito anagrafico dei 64 anni entro specifiche scadenze semestrali.