ALLARME ROSSO PATENTE – Obbligatoria la B96 per l’Autostrada: la Nota del Ministero è chiara, bisogna adeguarsi prima dell’Estate
Patente (Pexels) Ilfogliettone
Occorre fare molta attenzione a condurre il proprio veicolo con la giusta documentazione: questo codice può essere fondamentale.
Ottenere la patente B richiede un percorso strutturato. Si inizia con l’esame di teoria, preceduto da un corso in autoscuola o in uno studio autonomo. Superata la prova, si ottiene il foglio rosa, che consente di esercitarsi alla guida, purché accompagnati da una persona con la patente da almeno dieci anni. Segue poi l’esame pratico, cruciale per il conseguimento della licenza.
La patente B abilita alla guida di diverse tipologie di veicoli. Principalmente, permette di condurre autoveicoli la cui massa massima autorizzata non superi i 3.500 kg e che siano progettati per il trasporto di non più di otto persone, oltre al conducente. Con questa patente si possono guidare anche motocicli fino a 125 cc e tricicli a motore.
Per i neopatentati ci sono limitazioni specifiche nei primi tre anni: non si possono superare determinati limiti di velocità e si hanno restrizioni sulla potenza del veicolo, in particolare per le autovetture. Queste misure sono volte a promuovere una maggiore sicurezza stradale per chi ha poca esperienza alla guida.
Il rinnovo della patente è un processo periodico. Fino ai 50 anni, il rinnovo avviene ogni 10 anni. Tra i 50 e i 70 anni, la validità scende a 5 anni, mentre tra i 70 e gli 80 anni si rinnova ogni 3 anni.
Diverse tipologie di patenti
Oltre alla diffusa patente B, che abilita alla guida di autovetture, esistono diverse altre categorie di patenti, ciascuna dedicata a specifici tipi di veicoli. Troviamo le patenti della categoria A per motocicli con diverse cilindrate e potenze, la patente AM per ciclomotori e quadricicli leggeri. Per veicoli più pesanti o per il trasporto professionale, ci sono le patenti delle categorie C per autocarri e la categoria D per autobus e veicoli per il trasporto di persone.
Sulla patente di guida, inoltre, possono essere riportati dei codici aggiuntivi, detti anche codici armonizzati, che indicano limitazioni o prescrizioni specifiche per il conducente o per il veicolo. Questi codici sono validi a livello europeo.
Codice B96 necessario se…
Il codice B96 è un’abilitazione aggiuntiva alla patente di categoria B, che permette di condurre complessi di veicoli (auto più rimorchio) con una massa complessiva superiore ai 3.500 kg ma non eccedente i 4.250 kg. Questa estensione è fondamentale per chi necessita di trainare rimorchi più pesanti, come roulotte di grandi dimensioni, carrelli per il trasporto di cavalli o imbarcazioni.
Per ottenere il codice B96 non è richiesto un esame di teoria aggiuntivo. È sufficiente sostenere una prova pratica di guida, incentrata sulle manovre e la gestione del complesso veicolare. La sua introduzione ha semplificato notevolmente la vita di molti automobilisti, offrendo una soluzione intermedia e più accessibile tra la patente B standard e la patente BE.