CAMBIAMO LA PROGRAMMAZIONE | Mediaset rivoluzione il palinsesto e fa piangere i telespettatori: già da questa settimana

Mediaset - (video) - IlFogliettone.it

Mediaset - (video) - IlFogliettone.it

Mediaset modifica il palinsesto e sposta la programmazione di una soap che ha già conquistato milioni di telespettatori.

Le soap turche in Italia rappresentano un fenomeno televisivo che ha conquistato negli ultimi anni una fetta sempre più ampia di pubblico. Grazie a storie intense, ambientazioni esotiche e attori carismatici, le produzioni turche sono riuscite a imporsi nelle fasce pomeridiane e serali delle principali reti italiane, diventando un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati del genere.

Il successo delle soap turche in Italia è esploso intorno al 2020 con l’arrivo su Canale 5 di DayDreamer – Le ali del sogno, interpretata da Can Yaman e Demet Özdemir. La serie ha saputo mescolare romanticismo, comicità e tensione, affascinando il pubblico italiano, in particolare quello femminile. Da quel momento, le reti Mediaset hanno investito sempre di più nel prodotto turco, trasformandolo in una garanzia di ascolti.

Tra tutte, Terra Amara ha rappresentato un vero e proprio caso mediatico. Andata in onda su Canale 5 a partire dal 2022, la soap ha ottenuto picchi di share intorno al 30%, dimostrando che il genere può essere competitivo anche in prima serata. Ambientata negli anni ’70 in Anatolia, la serie combina elementi di melodramma e lotte di potere familiari, conquistando uno zoccolo duro di spettatori che la segue con fedeltà.

Ora è arrivata anche la soap opera “Tradimento” che continua a conquistare il pubblico italiano con ascolti da record e una trama sempre più ricca di tensioni emotive. Tuttavia, insieme ai colpi di scena narrativi, arrivano anche significativi cambiamenti nella programmazione, sia nel weekend che nei giorni feriali. Mediaset, infatti, ha deciso di ricalibrare la durata degli episodi domenicali e ora anche di quelli del sabato pomeriggio, con l’obiettivo di massimizzare l’effetto delle puntate e rafforzare la tenuta del palinsesto estivo.

Il sabato cambia volto: spazio alla strategia

A partire da sabato 21 giugno, “Tradimento” andrà in onda in una versione più compatta. La trasmissione sarà ridotta a un’ora, dalle 15:40 alle 16:30, lasciando spazio alla nuova serie “The Family 2”, che debutterà nelle successive fasce orarie del pomeriggio di Canale 5. La scelta riflette una strategia di rilancio del weekend Mediaset, da sempre banco di prova per sperimentazioni e nuove proposte, specialmente in estate. Con una durata più breve, la soap si propone di offrire episodi intensi e narrativamente densi, senza dispersioni.

Nonostante i cambiamenti nel fine settimana, “Tradimento” continuerà a occupare il consueto spazio pomeridiano dal lunedì al venerdì, tra le 14:15 e le 14:45. In questo segmento di palinsesto, la soap si è affermata come una delle più seguite del daytime italiano, con una media di oltre 1,3 milioni di spettatori. La continuità narrativa durante la settimana consente alla trama di progredire senza interruzioni, fidelizzando lo spettatore e alimentando l’attesa per i risvolti più drammatici.

Tradimento - (facebook) - IlFogliettone.it
Tradimento – (facebook) – IlFogliettone.it

Colpi di scena in arrivo per i fan

Sul fronte narrativo, le prossime puntate promettono forti emozioni. Il personaggio di Guzide sarà al centro di uno dei momenti più sconvolgenti della stagione: scoprirà che suo marito Tarik le ha mentito per anni. Il figlio che lei ha sempre creduto fosse suo, Oylum, in realtà non lo è. Tarik, a conoscenza della verità sin dall’inizio, ha costruito un muro di silenzi e inganni che ora rischia di travolgere definitivamente la protagonista. Una svolta che promette di cambiare il corso della storia e aprire nuovi scenari drammatici.

Smentite le voci su un possibile spostamento serale della soap nel weekend. Mediaset ha confermato che l’unico appuntamento in prima serata di “Tradimento” rimarrà quello del venerdì, a partire dalle 21:40. La puntata lunga sarà l’occasione per riassumere, rilanciare e intensificare il ritmo narrativo in vista del gran finale di stagione. Il sabato sera, invece, sarà occupato da altri contenuti, mentre il sabato pomeriggio verrà sfruttato per mantenere vivo l’interesse senza saturare l’offerta.