Eurovision 2025, “Corsi espulso”: troppe liti a telecamere spente | Eppure sembra così gioviale e pacifico

Eurovision (Sito ufficiale) IlFogliettone
Spuntano retroscena sul passato dell’italiano attualmente protagonista all’Eurovision, prima su Rai 2 poi su Rai 1.
L’Eurovision Song Contest 2025 si sta svolgendo a Basilea, in Svizzera, presso la St. Jakobshalle. Le conduttrici di questa edizione sono Hazel Brugger e Sandra Studer, affiancate da Michelle Hunziker per la serata finale. In questa serata a leggere i voti della giuria italiana sarà Topo Gigio.
Lucio Corsi, in rappresentanza dell’Italia con la canzone “Volevo essere un duro”, ha partecipato alla prima semifinale che si è tenuta il 13 maggio, pur non essendo in gara. Grazie alla sua performance ha ricevuto il gradimento del pubblico presente e da casa. L’esibizione del cantautore toscano, accompagnato da un pianoforte, due chitarre e un’armonica, ha colpito per la sua originalità e atmosfera anni ’70.
Durante la prima semifinale, si sono esibiti 15 paesi, con l’obiettivo di aggiudicarsi uno dei dieci posti disponibili per la finale. Oltre a San Marino con l’italiano Gabry Ponte, si sono qualificati anche Norvegia, Portogallo, Estonia, Svezia, Ucraina, Lituania, Irlanda, Cipro e Finlandia.
Sono stati eliminati dalla prima semifinale i rappresentanti di Islanda, Polonia, Slovenia, Belgio, Azerbaigian e Croazia. Nella seconda semifinale si saranno decretati gli ultimi dieci finalisti che si uniranno ai “Big Five” (Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito) e al paese ospitante, la Svizzera.
Corsi e BigMama
Per l’Eurovision Song Contest da Basilea, il commento per l’Italia è affidato quest’anno a Gabriele Corsi e BigMama. Questa nuova coppia di commentatori succede a figure iconiche che hanno accompagnato il pubblico italiano nelle passate edizioni. Tra questi spiccano Cristiano Malgioglio e Iva Zanicchi, che con il loro stile unico e i commenti pungenti hanno lasciato un segno.
Prima di loro, un’altra coppia molto apprezzata è stata quella formata da Mara Maionchi e lo stesso Corsi, che con la loro ironia e competenza musicale hanno saputo coinvolgere il pubblico. Il passaggio di testimone a Corsi e BigMama rappresenta un rinnovamento nel modo di raccontare l’Eurovision al pubblico italiano.
L’espulsione di Corsi
Gabriele Corsi ha intrapreso la carriera nel mondo dello spettacolo dopo aver frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Tuttavia, la sua permanenza non fu lineare. Secondo alcune fonti, Corsi fu espulso dall’accademia per un periodo di tempo.
Questa espulsione sarebbe avvenuta a causa di alcune liti che il giovane Gabriele ebbe con un professore. Questi episodi, descritti come avvenuti “a telecamere spente”, cioè prima che Corsi iniziasse la carriera televisiva, portarono a un allontanamento temporaneo dalla prestigiosa istituzione. Nonostante questo episodio iniziale, Corsi ha poi proseguito con successo la sua carriera nel mondo della televisione e della radio.