Gratta e Vinci, ci sono anche quelli con 0€ | Il tabaccaio non te lo dice e te li vende lo stesso: evita assolutamente questi biglietti

Gratta e vinci (Pexels) IlFogliettone

Gratta e vinci (Pexels) IlFogliettone

I Gratta e Vinci appassionano in tanti ma occorre la massima consapevolezza delle probabilità di vittoria ed evitare dipendenze.

I Gratta e Vinci rappresentano un fenomeno di grande successo in Italia, conquistando una vasta fetta di pubblico e appassionando milioni di italiani. La loro semplicità, la possibilità di una vincita immediata e la varietà di temi e prezzi dei biglietti li rendono estremamente attrattivi.

La popolarità dei Gratta e Vinci è evidente anche dai numeri. Nel 2024, ad esempio, sono stati creati 73 nuovi milionari grazie a questi biglietti, con picchi di vincite significative in regioni come Lazio e Lombardia. Tipologie come “Il Miliardario Maxi”, “Nuovo 100X” e “Turista per Sempre” sono tra le più giocate e ambite, testimoniando un interesse costante e diffuso.

Per lo Stato italiano, i Gratta e Vinci rappresentano una fonte di entrate significativa. Nel 2024, il gettito complessivo proveniente da tutti i giochi pubblici è stato di circa 11,5 miliardi di euro. Di questa cifra, i Gratta e Vinci hanno contribuito per oltre 2,5 miliardi di euro, tra quota erariale, imposte e diritti fissi.

In media, per ogni 100 euro spesi in Gratta e Vinci, una parte consistente torna ai giocatori sotto forma di premi (circa il 70-75%), mentre la restante parte è destinata allo Stato e ai concessionari. Questo meccanismo genera un flusso costante di entrate per le casse pubbliche.

Attenzione alla ludopatia

I Gratta e Vinci, pur offrendo un intrattenimento apparentemente innocuo, possono celare un insidioso rischio di dipendenza, alimentando comportamenti problematici legati al gioco d’azzardo. La facilità di acquisto, l’immediatezza della gratificazione e la promessa di vincite cospicue contribuiscono a creare un ciclo che può intrappolare individui vulnerabili.

Per molte persone, questa compulsione si trasforma in vera e propria ludopatia, una patologia riconosciuta che compromette gravemente la vita di chi ne è affetto e delle loro famiglie. L’impulso irrefrenabile a giocare, nonostante le conseguenze negative, porta a un crescente isolamento sociale, problemi economici e deterioramento della salute mentale. La natura “istantanea” dei Gratta e Vinci può accelerare lo sviluppo di questa dipendenza.

Gratta e Vinci (X) IlFogliettone

Le probabilità di vittoria

La probabilità media di vincita di un biglietto Gratta e Vinci è di circa 1 su 3,60, considerando tutti i premi, inclusi quelli minori. Tuttavia, le chance variano in base al taglio del biglietto. Ad esempio, nel biglietto da 0,50 €, “Testa o Croce”, la possibilità di vincere è di 1 su 240.000 per il premio massimo da 1 000 €. Quindi, con meno di 1 euro si possono sempre coltivare sogni e speranze, ma le aspettative devono essere calibrate alla statistica. All’altro estremo, il tagliando da 25 € “Vinci in Grande” offre premio massimo di 6 milioni, ma con probabilità di 1 su 10.080.000.

Anche tra i biglietti da 5 €, le differenze sono notevoli: “Il Miliardario” ha probabilità di vincita totale di 1 su 7,77 (premi superiori al costo della giocata), mentre “La Star” da 5 € vanta 1 su 7,68. Anche se alcuni tagli offrono probabilità migliori per premi più piccoli, non esistono strategie per garantire la vittoria: si tratta di pura casualità.