Il borgo più bello d’Italia è in Sicilia, sembra di vivere nel Medioevo: arrivano da tutto il mondo per vederlo almeno una volta

Castelmola - (pexels) - IlFogliettone.it

Castelmola - (pexels) - IlFogliettone.it

Un gioiello medievale arroccato con vista sull’Etna, una terrazza naturale tra storia e leggenda a pochissimi chilometri da Messina.

Nel cuore della Sicilia orientale, a pochi chilometri da Taormina, sorge uno dei borghi più affascinanti e romantici dell’intera isola. Situato su una collina panoramica, questo piccolo centro abitato offre una vista mozzafiato sull’Etna, sul golfo di Giardini-Naxos, sullo stretto di Messina e, nelle giornate limpide, persino sulle coste calabresi. Il fascino del borgo è legato anche alla sua storia millenaria e alla perfetta conservazione del centro storico di origine medievale.

Il borgo si presenta come un’autentica terrazza naturale. Il punto panoramico principale, nato attorno ai resti di un antico castello normanno, è raggiungibile attraverso un suggestivo sentiero che parte da Piazza Sant’Antonino. Questo luogo rappresenta uno dei momenti più emozionanti della visita, specialmente al tramonto, quando il cielo si tinge di colori caldi e la luce avvolge l’intero paesaggio sottostante. L’antico castello, sebbene oggi ridotto a rovine, racconta una storia che risale a epoche romane e normanne, testimoniata dalla sua posizione strategica e dalle antiche fortificazioni.

Il centro storico è un vero gioiello architettonico. I vicoli stretti, le scalinate in pietra e le piazzette intime trasmettono l’autenticità di un borgo che ha mantenuto intatta la propria anima nel tempo. Passeggiando tra le sue stradine si respira un’atmosfera d’altri tempi, arricchita dalla presenza di chiesette come quelle dedicate a San Giorgio, San Biagio e alla Chiesa Madre. Ogni edificio sacro custodisce una parte della memoria storica e spirituale del luogo, rendendo l’esperienza di visita ancora più coinvolgente.

Il suo nome è Castelmola, ed è facilmente raggiungibile in auto grazie alla vicinanza con l’autostrada A18 Messina-Catania. Uscendo al casello di Taormina, bastano pochi minuti per salire tra i tornanti che conducono a Castelmola. È consigliabile lasciare l’auto nel parcheggio fuori dal centro storico e proseguire a piedi. In alternativa, è disponibile una linea di autobus, gestita da Interbus, che collega regolarmente Taormina al borgo, rendendo possibile una visita anche per chi non ha un mezzo proprio.

Il Bar Turrisi, simbolo dell’ironia locale

Un luogo davvero singolare e imperdibile è il celebre Bar Turrisi, noto in tutta Italia per la sua originalità. Fondato nel 1947, è famoso per le sue decorazioni ispirate al simbolo fallico, che in chiave ironica e tradizionale celebra la fertilità. L’atmosfera è unica, tra arte, folklore e gastronomia. Qui si può degustare il celebre vino alla mandorla, bevanda tipica di Castelmola che incarna i profumi e i sapori autentici della terra siciliana.

La cucina di Castelmola riflette la ricchezza agricola e culturale del territorio. Gli ingredienti principali derivano dalla produzione locale di mandorle, agrumi, olive e uva. I piatti tipici includono maccheroni fatti in casa, pane casereccio, mandorle zuccherate e fichi secchi ripieni. Il vino alla mandorla è la vera specialità da non perdere, spesso servito insieme alle piparelle, biscotti croccanti dal sapore intenso.

Castelmola - (pexels) - IlFogliettone.it
Castelmola – (pexels) – IlFogliettone.it

Savoca, un’altra perla nelle vicinanze

Chi visita Castelmola non dovrebbe perdere l’occasione di scoprire anche Savoca, un altro borgo che fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”. Situato a circa 25 km di distanza, è celebre non solo per la sua storia ma anche per essere stato uno dei set del film “Il Padrino”. Con le sue strade silenziose e le chiese antiche, Savoca rappresenta una tappa ideale per chi cerca autenticità e fascino cinematografico.

Infine, una visita nei dintorni non può dirsi completa senza fare tappa all’Isola Bella di Taormina. Questo piccolo isolotto, collegato alla terraferma da una sottile lingua di sabbia, è una riserva naturale protetta che incanta i visitatori con le sue acque cristalline e la rigogliosa vegetazione. Castelmola, con la sua bellezza senza tempo, rappresenta il punto di partenza perfetto per esplorare la meraviglia della Sicilia orientale.