Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 tutta italiana ha aperto le porte: non serve alcun titolo di studi, basta la patente B

Offerta di lavoro - (lavorosi)- IlFogliettone.it
Opportunità di lavoro in tutta Italia per giovani tra i 18 e i 29 anni si assumono diplomati per la sicurezza aziendale.
Ferrovie dello Stato Italiane continua a investire sulle nuove generazioni, promuovendo iniziative di inserimento lavorativo nell’ambito del proprio piano strategico 2025 – 2029. In questo contesto, FS Security ha avviato una campagna di reclutamento per operatori specializzati di protezione aziendale, offrendo posti di lavoro dal Nord al Sud Italia. Si tratta di un’occasione rilevante per tanti giovani diplomati in cerca di una prima occupazione stabile e qualificante.
L’iniziativa è pensata per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro anche a chi non ha precedenti esperienze nel settore della sicurezza. Le nuove risorse, infatti, saranno assunte con contratto di apprendistato professionalizzante e inserite in un percorso formativo mirato a fornire tutte le competenze necessarie per operare in contesti aziendali complessi, come quelli gestiti da FS Security. Il percorso formativo è parte integrante dell’offerta, garantendo una crescita professionale strutturata.
I candidati selezionati avranno il compito di garantire la sicurezza dei passeggeri, dei dipendenti e delle infrastrutture del Gruppo FS. Le attività previste includono il presidio degli spazi sensibili in occasione di eventi a rischio, il monitoraggio dell’afflusso e deflusso dei viaggiatori, il controllo degli accessi autorizzati e la collaborazione attiva con le Forze dell’Ordine. Tutte azioni fondamentali per prevenire criticità e assicurare il rispetto delle norme di sicurezza.
La selezione è aperta a giovani tra i 18 e i 29 anni in possesso di un diploma di scuola superiore quinquennale e della patente di guida categoria B. Anche se non è richiesta esperienza pregressa, saranno considerati come titoli preferenziali l’eventuale esperienza nel settore della sicurezza o nelle Forze dell’Ordine e la residenza nella stessa regione sede di lavoro. Sarà inoltre valutata la votazione del diploma, a testimonianza della cura nel selezionare profili motivati e con buone basi scolastiche.
Assunzioni in diverse regioni italiane
Le opportunità di inserimento sono distribuite in più regioni: Veneto, Calabria, Puglia, Lombardia, Marche, Sicilia, Liguria, Toscana, Campania, Piemonte ed Emilia Romagna. Questo approccio capillare consente una maggiore possibilità di accesso su scala nazionale, favorendo una rete di sicurezza omogenea sul territorio e valorizzando i talenti locali. Si tratta di un’importante spinta occupazionale in settori spesso marginalizzati, come quello della vigilanza non armata.
Ferrovie dello Stato propone condizioni contrattuali interessanti. Il contratto di apprendistato professionalizzante prevede tutele economiche e normative, accompagnate da un pacchetto di benefit che include buoni pasto, assistenza sanitaria integrativa, previdenza complementare e convenzioni aziendali. Particolare attenzione è riservata anche al benessere fisico e mentale dei dipendenti, attraverso bonus per la salute, la famiglia e il tempo libero.
Modalità di candidatura e scadenze
Per candidarsi è necessario collegarsi al sito ufficiale di Ferrovie dello Stato e cercare la parola chiave “protezione aziendale” nella sezione “Lavora con noi”. Selezionando l’annuncio relativo alla propria regione di interesse, è possibile accedere ai dettagli completi e presentare la propria candidatura. La scadenza per inviare le domande è fissata al 10 giugno 2025. Dopo tale data, FS potrebbe comunque avviare nuove selezioni nell’ambito dello stesso progetto.
FS Security è la società del Gruppo FS dedicata a garantire la sicurezza nei treni, nelle stazioni e negli ambienti di lavoro aziendali. Con oltre mille professionisti, offre soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate, in stretto coordinamento con enti pubblici e autorità. L’azienda rappresenta una realtà in crescita costante, orientata alla protezione di persone e infrastrutture, che investe sul capitale umano come leva fondamentale per l’eccellenza del servizio.