Il mio falegname Carlo mi ha spiegato il trucco per salvare il legno dei mobili | Basta 1.20 € e un buon pennello: tornano a nuova vita
Mobili legno (Pexels) Ilfogliettone
Rimedio casalingo e semplicissimo per dare una nuova vita ai nostri mobili il legno, in pochi minuti il risultato è eccelso.
I mobili in legno sono da sempre sinonimo di eleganza, calore e robustezza, elementi che li rendono intramontabili nell’arredamento. La loro capacità di adattarsi a diversi stili, dal classico al moderno, unita alla durabilità del materiale, li rende una scelta molto apprezzata nelle case.
La diffusione dei mobili in legno è vastissima, con una forte tradizione artigianale che affonda le radici in secoli di storia. Il Made in Italy nel settore del legno-arredo è rinomato a livello globale, con numerose imprese specializzate nella lavorazione di questo materiale, sia per mobili nuovi che per il restauro di pezzi antichi.
Per la realizzazione dei mobili si utilizzano diverse essenze. Tra i legni più pregiati e diffusi troviamo il rovere, noto per la sua resistenza e le venature distintive; il noce, apprezzato per il suo colore scuro e la ricchezza delle venature; e il ciliegio, amato per il suo calore e la capacità di migliorare con l’età.
Vengono impiegati anche legni come il faggio e l’abete, a seconda dell’uso e della finitura desiderata. I mobili antichi in legno possiedono un fascino particolare e un valore intrinseco dato dalla storia, dalla maestria artigianale e dalla qualità del materiale.
Mobili in legno si rovinano
I mobili in legno, pur essendo duraturi, sono soggetti a diversi fattori che ne causano il deterioramento. Il tempo è il nemico principale: l’invecchiamento naturale porta a un’alterazione del colore e della texture del legno, che può schiarirsi, scurirsi o diventare più fragile.
L’umidità è un altro fattore critico. Variazioni repentine o eccessive di umidità e temperatura causano il ritiro o il gonfiore del legno, portando a deformazioni, spaccature e scollamenti. Ambienti troppo secchi possono far seccare il legno, mentre quelli troppo umidi favoriscono la formazione di muffe e l’attacco di parassiti come tarli e termiti.
I mobili tornano come nuovi
Un metodo semplice ed economico per ravvivare e rinnovare i mobili in legno, donando loro un aspetto più caldo e profondo, è utilizzare del caffè. Questo rimedio casalingo è particolarmente efficace per coprire piccoli graffi superficiali e per scurire leggermente il legno, esaltandone le venature naturali. Per procedere, avrai bisogno di una tazzina di caffè espresso ben concentrato e raffreddato, e di un pennello a setole morbide.
Dopo aver pulito accuratamente la superficie del mobile dalla polvere, intingi il pennello nel caffè e passalo delicatamente sul legno, seguendo la direzione delle venature. Ripeti l’operazione più volte, lasciando asciugare completamente tra una passata e l’altra, fino a ottenere la tonalità desiderata. Il legno assorbirà il pigmento del caffè, conferendo un colore più ricco.