“Il passeggero deve essere sobrio”: Codice della Strada, da oggi cambia tutto | Se hai bevuto un bicchiere non salire in auto

Alcol test (Pexels) Ilfogliettone
Guidare sotto l’effetto di alcol o altre sostanze oltre che pericoloso può portare a sanzioni pesanti. E se a bere è stato il passeggero…
Guidare in stato di ebbrezza alcolica compromette gravemente le capacità cognitive e motorie necessarie per una guida sicura. L’alcol agisce sul sistema nervoso centrale, rallentando i tempi di reazione, diminuendo la coordinazione motoria e alterando la percezione della distanza e della velocità.
Quando si è sotto l’effetto dell’alcol, la capacità di giudizio risulta significativamente compromessa. Si tende a sottovalutare i rischi, ad assumere comportamenti più audaci e pericolosi, come sorpassi azzardati o il mancato rispetto della distanza di sicurezza. La falsa sensazione di euforia e sicurezza indotta dall’alcol può portare il conducente a sentirsi erroneamente più abile.
Purtroppo, gli incidenti stradali causati dalla guida in stato di ebbrezza rappresentano ancora una seria piaga in Italia. Ogni anno, un numero significativo di sinistri, spesso con conseguenze gravi o mortali, è direttamente riconducibile all’assunzione di alcol da parte dei conducenti.
Le conseguenze di questi incidenti sono spesso devastanti, non solo per chi guida in stato di ebbrezza, ma anche per gli altri utenti della strada, come passeggeri, pedoni e ciclisti. Le vite spezzate e le lesioni gravi causate da incidenti alcol-correlati rappresentano una tragedia evitabile, sottolineando l’importanza cruciale di non mettersi mai alla guida dopo aver consumato alcolici.
Le sanzioni per lo stato di ebbrezza
Guidare in stato di ebbrezza comporta sanzioni severe, modulate in base al tasso alcolemico riscontrato nel sangue. Per un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, la sanzione prevede una multa e la sospensione della patente di guida. Se il tasso alcolemico supera 0,8 g/l e non eccede 1,5 g/l, la multa è più elevata e la sospensione della patente è più lunga.
Nei casi più gravi, ovvero con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, la guida in stato di ebbrezza configura un reato. Le sanzioni includono una multa ancora più consistente, la sospensione o la revoca della patente di guida, e l’arresto fino a un anno. In presenza di determinate aggravanti, come aver provocato un incidente, le pene possono essere ulteriormente inasprite.
Alcol test anche al passeggero
Le normative concernenti la guida in stato di ebbrezza variano tra le nazioni, così come le relative sanzioni. In molti paesi europei, il limite legale di tasso alcolemico è fissato a 0.5 g/l, ma alcuni adottano limiti più severi o una tolleranza zero, specialmente per neopatentati o conducenti professionisti.
Una particolarità interessante riguarda la Macedonia del Nord. La legge locale prevede che non solo il conducente non debba essere in stato di ebbrezza, ma nemmeno il passeggero seduto accanto a lui, che rischia una multa fino a 6.000 euro. Questa norma insolita mira a prevenire situazioni in cui un passeggero ubriaco possa interferire con la guida o distrarre il conducente, contribuendo così a una maggiore sicurezza stradale.