Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025: il Giro d’Italia a vela parte da Venezia con un vento di novità

vela (1)

Prende il largo l’1 giugno la quinta edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour, il prestigioso “Giro d’Italia a vela” che trasforma le coste italiane in un palcoscenico sportivo e culturale. Organizzato da Difesa Servizi in collaborazione con la Marina Militare e SSI Sports&Event, l’evento si propone non solo come una competizione velica di alto livello, ma anche come un tributo alla bellezza, alla tradizione e all’identità del nostro Paese.

Un percorso lungo le rotte della storia

Il tour partirà alle ore 12 dalle acque di Venezia, dopo una cerimonia inaugurale prevista alle 10,30 presso il Palco del Sommergibile nel cuore del Salone Nautico. Tra i relatori d’eccezione figurano l’ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, sottocapo di Stato Maggiore della Marina, Luca Andreoli, AD di Difesa Servizi Spa, Riccardo Simoneschi, presidente di SSI, e Anna Giacomello, presidente regionale della Federazione Italiana Vela (FIV).

Il percorso toccherà nove tappe lungo la Penisola, concludendosi a Genova il 13 luglio. Le località coinvolte – Cattolica, Vieste, Brindisi, Catanzaro, Siracusa, Trapani, Cagliari e La Maddalena – rappresentano un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato e borghi marittimi carichi di storia.

La vela al centro: offshore, inshore e board

Il Marina Militare Nastro Rosa Tour è uno degli eventi più completi nel panorama velico internazionale, riunendo le tre discipline fondamentali della vela: offshore, inshore e board. Ogni tappa sarà teatro di sfide tecnicamente impegnative e spettacolari, con equipaggi provenienti da tutto il mondo pronti a misurarsi sulle acque italiane.

Tra gli elementi distintivi di questa edizione c’è la scelta delle imbarcazioni, battezzate con i nomi dei fari italiani che punteggiano le rotte del tour. Un omaggio alla navigazione sicura e alla memoria marittima, che lega ogni barca a un simbolo di guida e protezione.

Internazionalizzazione e sostenibilità: due pilastri del Tour

Con ben cinque team stranieri iscritti – provenienti da India, Irlanda, Germania, Regno Unito e Turchia – il Marina Militare Nastro Rosa Tour si conferma un evento di portata globale. Questo aspetto assume un valore ancora maggiore in vista dell’assegnazione dell’America’s Cup 2027 a Napoli, che segna un momento storico per la vela italiana.

Ma non solo sport: il tour abbraccia anche temi di stringente attualità come la sostenibilità ambientale, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso delle risorse marine. Grazie al supporto di ENIT, main partner dell’iniziativa, ogni tappa sarà occasione per valorizzare le tradizioni locali e sensibilizzare il pubblico sui temi della tutela del mare.

La Marina Militare protagonista assoluta

La Marina Militare gioca un ruolo centrale nell’organizzazione e nello svolgimento del tour, mettendo a disposizione 218 imbarcazioni (tra barche d’altura, costiere e derive) e avvalendosi delle sue 13 Sezioni veliche dislocate sul territorio nazionale. Inoltre, la competizione vedrà la partecipazione degli equipaggi velici dei Gruppi sportivi delle Forze Armate e dei Corpi armati dello Stato, impegnati nella conquista del prestigioso Trofeo militare interforze “Amerigo Vespucci”.

Tra gli equipaggi ai nastri di partenza figurano rappresentanti dell’Aeronautica Militare e della Guardia di Finanza, mentre la Lega Navale Italiana e le Capitanerie di Porto forniranno ulteriore supporto logistico.

Open Day e attività collaterali: vela per tutti

Oltre alle regate, ogni tappa ospiterà un’area dedicata agli atleti, alle aziende partner e al pubblico, con stand promozionali e attività collaterali. Particolare attenzione sarà riservata ai più giovani grazie agli Open Day, organizzati in collaborazione con la FIV per avvicinare i ragazzi allo sport della vela. Un investimento sul futuro che mira a diffondere la passione per questo nobile sport tra le nuove generazioni.

Un evento che guarda al futuro

Il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 si presenta come un evento che va oltre la competizione sportiva. Con il concept “L’Italia vista dal Mare”, il tour celebra la bellezza del nostro Paese, rafforzando il legame tra le comunità costiere e promuovendo valori universali come l’inclusione, la sostenibilità e la cultura.

In un momento storico in cui l’Italia si prepara a ospitare l’America’s Cup 2027, il tour rappresenta un’opportunità unica per rilanciare la vela nazionale e consolidare il ruolo del nostro Paese come protagonista mondiale di questo sport.