Questo è il miglior caffè in vendita al supermercato | Sembra una sottomarca ma ha battuto anche i colossi: costa 1.50€ a confezione ed è una delizia

Caffè supermercato - (scattidigusto) - IlFogliettone.it

Caffè supermercato - (scattidigusto) - IlFogliettone.it

Il miglior caffè per moka secondo la classifica di Altroconsumo: si giudicano la qualità, il gusto e la sostenibilità.

La moka è un’icona delle abitudini italiane e il caffè che ne esce è molto più di una semplice bevanda: è un momento di pausa, un rituale quotidiano che si ripete da generazioni. Ma quale caffè scegliere per ottenere il meglio dalla propria caffettiera? Altroconsumo ha risposto con un’indagine approfondita, testando quindici tra i marchi più diffusi in Italia per guidare i consumatori verso la scelta migliore, tenendo conto non solo della qualità e del gusto, ma anche della sostenibilità ambientale.

Lo studio di Altroconsumo si è svolto su più livelli. In laboratorio sono stati analizzati parametri fondamentali come il contenuto di umidità, che influisce sulla conservazione del caffè, e la presenza di ceneri, indice di eventuali impurità. Tutti i campioni hanno mostrato valori estremamente bassi, a dimostrazione di un’elevata purezza. Sono stati esclusi anche contaminanti pericolosi come ocratossine, micotossine e acrilammide, la cui presenza è risultata ben al di sotto dei limiti consentiti dalla legge.

Parallelamente alle analisi chimiche, Altroconsumo ha coinvolto un gruppo di 195 consumatori e sette esperti assaggiatori per valutare le caratteristiche sensoriali del caffè: aroma, gusto, equilibrio e persistenza. Le prove hanno messo in luce differenze significative tra i vari marchi, ma il giudizio complessivo è stato positivo. In generale, i caffè per moka italiani offrono un’esperienza organolettica appagante, con alcuni marchi che spiccano per intensità e armonia.

La sostenibilità è ormai un criterio imprescindibile nella scelta di un prodotto. Altroconsumo ha valutato l’impatto ambientale lungo tutta la filiera del caffè: dalla coltivazione al packaging. Il caffè macinato per moka si è confermato la scelta più ecologica, poiché non genera rifiuti difficili da smaltire come capsule o cialde. Sono stati premiati i marchi che usano confezioni leggere, riciclabili e monomateriale, riducendo al minimo l’impronta ecologica.

La classifica dei migliori caffè per moka

La classifica stilata da Altroconsumo ha visto primeggiare Illy Classico e Carrefour Classico, entrambi con 77 punti. Il primo si distingue per la qualità eccellente, anche se a un prezzo più elevato. Il secondo sorprende per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, stessa qualità del più famoso Lavazza ma con un prezzo più conveniente. Subito dietro, Lavazza Qualità Rossa e Conad Qualità Classica ottengono 75 punti, dimostrando che è possibile bere un buon caffè anche spendendo meno.

Oltre alla classifica generale, Altroconsumo ha assegnato riconoscimenti speciali: Illy Classico è stato eletto “migliore del test” per la sua qualità elevata e costante. Carrefour Classico ha ottenuto sia il titolo di “miglior prodotto” che di “migliore del test” grazie al prezzo contenuto e alle ottime performance. Bellarom Crema di Lidl, pur essendo tra i più economici, ha ricevuto il titolo di “miglior acquisto” per l’equilibrio tra qualità e convenienza.

Caffè - (pexels) - IlFogliettone.it
Caffè – (pexels) – IlFogliettone.it

La caffeina sotto controllo, ma senza esagerare

Nel corso dei test, Altroconsumo ha rilevato anche il contenuto di caffeina nei vari campioni. I valori riscontrati rientrano nella norma: tra l’1% e il 2% per le miscele arabica, tra il 2% e il 3% per quelle robusta. Si tratta di dati nella media, ma è utile ricordare che, per soggetti sani, il consumo consigliato è di non più di tre o quattro caffè al giorno, per evitare effetti collaterali legati all’eccessiva assunzione di caffeina.

La moka si conferma, anche alla luce di questo studio, la modalità più sostenibile ed economica per gustare un buon caffè. La varietà di marchi validi presenti sul mercato permette di scegliere in base ai propri gusti, senza compromettere la qualità. Grazie al lavoro di Altroconsumo, oggi il consumatore ha strumenti in più per orientarsi tra gli scaffali del supermercato e fare scelte più consapevoli, nel rispetto del gusto, del portafogli e dell’ambiente.