Serie A, scudetto a rischio decisione: ecco i giudici della 37ª giornata

arbitro-cartellino-rosso (1)

Nella 37ª giornata di Serie A (17-18 maggio 2025), le decisioni arbitrali potrebbero influenzare la corsa scudetto. Chiffi e Doveri, considerati i migliori del momento, dirigeranno Inter-Lazio e Parma-Napoli. Tutte le partite si giocheranno in contemporanea domenica alle 20.45, tranne Genoa-Atalanta sabato sera.

Il calendario infuocato della penultima giornata

La Serie A entra nel vivo con una penultima giornata che promette emozioni da cardiopalma. Sabato 17 maggio, alle 20.45, il programma si apre con Genoa-Atalanta, affidata a Ghersini di Genova. Ma è domenica 18 maggio che si deciderà gran parte del destino della stagione: tutte le altre otto partite andranno in scena contemporaneamente alle 20:45, aumentando l’attenzione su ogni singolo episodio. “Questo turno sarà decisivo – dichiara l’ex arbitro internazionale Pierluigi Collina -. Le scelte di Rocchi sono state ponderate e riflettono la qualità degli arbitri disponibili”.

I grandi appuntamenti

Inter-Lazio: Chiffi al comando

Una delle partite più attese è Inter-Lazio, affidata a Davide Chiffi di Padova. Considerato uno dei fischietti più affidabili del campionato, Chiffi è noto per la sua precisione nei momenti critici. “Chiffi è un arbitro moderno, capace di gestire situazioni complesse senza perdere il controllo”, commenta Gianni Di Marzio, esperto di calcio.

Per l’Inter, vincere significherebbe mantenere vive le speranze di scudetto, mentre per la Lazio sarebbe un passo verso la qualificazione diretta alla Champions League.

Parma-Napoli: Doveri sotto pressione

Altrettanto delicata è Parma-Napoli, assegnata a Daniele Doveri di Roma. Doveri, veterano del calcio italiano, ha già diretto diverse sfide cruciali in questa stagione. “Doveri ha dimostrato di essere un arbitro equilibrato e preparato – spiega Antonio Cassano, ex calciatore partenopeo -. Non sarà facile per lui, ma sa come gestire la pressione”.

Il Napoli, reduce da risultati altalenanti, deve assolutamente vincere per non lasciare terreno agli avversari. Il Parma, invece, lotterà per conquistare punti salvezza fondamentali.

Chi sono gli arbitri designati?

  • Ghersini (Genoa-Atalanta): Giovane ma già affermato, ha diretto partite complesse con sicurezza.
  • Pairetto (Cagliari-Venezia): Conosciuto per la sua severità, è stato scelto per una gara cruciale per la salvezza.
  • Zufferli (Fiorentina-Bologna): Arbitro emergente, ha dimostrato grande lucidità nei momenti chiave.
  • Abisso (H.Verona-Como): Esperto di partite ad alta tensione, garantirà ordine sul campo.
  • Ayroldi (Juventus-Udinese): Conosciuto per la sua imparzialità, sarà chiamato a gestire una sfida dal peso specifico importante.
  • Rapuano (Lecce-Torino): Uno dei fischietti più richiesti, famoso per la sua capacità di leggere il gioco.
  • Marinelli (Monza-Empoli): Arbitro di esperienza, sarà fondamentale in un match cruciale per entrambe le squadre.
  • Piccinini (Roma-Milan): Un tecnico del fischietto, perfetto per una sfida tra due big.

Tensione alle stelle: cosa c’è in gioco

La posta in palio va ben oltre la vittoria dello scudetto. Oltre alla lotta per il titolo, ci sono obiettivi diversi che rendono ogni partita un crocevia fondamentale.

    • Salvezza: Cagliari, Venezia e Verona si giocano tutto per evitare la retrocessione.
    • Europa: Fiorentina, Bologna e Torino inseguono un posto nelle coppe europee.
    • Orgoglio: Anche squadre matematicamente salve vogliono chiudere al meglio la stagione.

“Questa giornata rappresenta il cuore pulsante del calcio italiano – afferma il giornalista sportivo Carlo Pellegatti -. Ogni errore o decisione corretta può cambiare il destino di intere stagioni”.

Verso l’ultima giornata

Con solo due turni rimasti, la Serie A 2024/25 si conferma un campionato ricco di colpi di scena e suspense. Le scelte arbitrali di Rocchi riflettono la volontà di garantire trasparenza e competenza in un momento così delicato. La prossima settimana, con l’ultima giornata in programma, sapremo finalmente chi solleverà il trofeo e quali squadre dovranno dire addio alla massima serie. Una certezza resta: il calcio italiano continua a regalare emozioni indimenticabili.