Ufficiale Sicilia, “Vi paghiamo auto ed elettrodomestici”: cittadini, iniziate pure a festeggiare | L’annuncio che tutti aspettavano

Elettrodomestici -(aostasera) - - IlFogliettone.it

Elettrodomestici -(aostasera) - - IlFogliettone.it

Contributi a fondo perduto per i prestiti al consumo, al via le domande in Sicilia: un aiuto concreto per le famiglie.

A partire dalle ore 12 di oggi, giovedì 15 maggio 2025, i cittadini residenti in Sicilia potranno presentare le domande per ottenere contributi a fondo perduto destinati all’abbattimento degli interessi sui prestiti al consumo. L’iniziativa, promossa dalla Regione Siciliana e attuata tramite l’istituto Irfis FinSicilia, si propone di offrire un sostegno economico diretto alle famiglie che abbiano sottoscritto un finanziamento per l’acquisto di beni durevoli non di lusso. Una misura che intende rispondere in modo mirato all’attuale contesto economico, segnato da inflazione e aumento dei costi di vita.

L’intervento è rivolto esclusivamente ai cittadini con residenza in Sicilia che abbiano acceso un prestito a partire dal primo gennaio 2025. Il finanziamento deve essere finalizzato all’acquisto di beni durevoli, escludendo esplicitamente quelli di lusso, così come i beni di natura non durevole o semidurevole. Il sostegno è riservato a coloro che possiedono un Isee 2025 inferiore a 30.000 euro, al fine di garantire che le risorse vengano effettivamente destinate ai nuclei familiari con maggiore bisogno economico.

Il contributo previsto copre il 70% degli interessi sul prestito, con un importo minimo fissato a 150 euro e un tetto massimo di 5.000 euro per ciascun beneficiario. La misura include anche i prestiti destinati all’acquisto di protesi o dispositivi medici, riconoscendone la funzione essenziale nella vita quotidiana delle persone. L’obiettivo è quello di alleggerire il carico degli interessi, facilitando l’accesso a beni utili alla qualità della vita senza incentivare consumi superflui.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato come questa misura rappresenti un’azione concreta per sostenere i cittadini in un momento di difficoltà economica. Il contributo punta non solo a dare sollievo alle famiglie, ma anche a stimolare i consumi e favorire una ripresa più robusta dell’economia siciliana. L’iniziativa si inserisce all’interno di una strategia più ampia, che vede la Regione impegnata nella promozione di strumenti finanziari innovativi e inclusivi.

Irfis FinSicilia in prima linea

La presidente di Irfis, Iolanda Riolo, ha ribadito l’impegno dell’istituto nel mettere in campo soluzioni che vadano incontro alle esigenze dei cittadini. Dopo le iniziative per contrastare l’aumento dei mutui, ora l’attenzione si sposta sulla spesa quotidiana. Con questa nuova misura, Irfis contribuisce a rafforzare il tessuto economico e sociale della regione, dimostrando una capacità operativa pronta a fronteggiare nuove sfide con efficacia e rapidità.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma ufficiale di Irfis, accessibile con Spid di livello 2 o Carta nazionale dei servizi. Il periodo per inoltrare le istanze va dalle ore 12 di oggi fino alle ore 17 del 18 giugno 2025. La scelta di una procedura digitale punta a garantire velocità, tracciabilità e trasparenza nell’intero iter di presentazione e valutazione.

Bonus famiglie - (pexels) - IlFogliettone.it
Bonus famiglie – (pexels) – IlFogliettone.it

Criteri di selezione e graduatoria finale

Ogni cittadino potrà presentare una sola richiesta per un unico prestito. La selezione avverrà in base al valore dell’Isee, dando priorità ai redditi più bassi. La graduatoria finale dei beneficiari sarà pubblicata sul sito di Irfis e rappresenterà notifica ufficiale dell’esito. Questo meccanismo intende assicurare equità nella distribuzione delle risorse, evitando distorsioni e favorendo chi ha maggiore bisogno.

Per garantire una partecipazione ampia e informata, Irfis metterà a disposizione degli utenti una sezione dedicata alle domande frequenti, un call center e un indirizzo email per ricevere supporto tecnico e informazioni. Questi strumenti saranno accessibili direttamente dalla piattaforma online e costituiranno un punto di riferimento utile per orientarsi nella compilazione della domanda. La Regione Siciliana conferma così il proprio impegno nel rendere i fondi pubblici realmente accessibili ai cittadini.