Urne aperte per la “nuova” Europa, 427 milioni di cittadini alle urne

23 maggio 2019

Fra oggi e il 26 maggio, quasi 427 milioni di cittadini dell’Ue (per la precisione 426.828.171) saranno chiamati a votare nei 28 Paesi membri per rinnovare il Parlamento europeo, eleggendo 751 eurodeputati. Si vota il 23 maggio in Olanda e Regno Unito, il 24 maggio in Irlanda, il 24 e 25 maggio in Repubblica ceca, il 25 maggio in Lettonia, Malta e Slovacchia, e il 26 maggio in tutti gli altri Paesi, Italia compresa. Parteciperà anche il Regno Unito, che avrebbe dovuto lasciare l’Ue il 29 marzo scorso, ma ha avuto una proroga per concludere i negoziati di recesso fino al 31 ottobre.

I tedeschi eleggeranno 96 eurodeputati, i francesi 74, gli italiani 73, gli spagnoli 54, i polacchi 51, i rumeni 32, gli olandesi 26. In Belgio, Repubblica ceca, Grecia, Ungheria, Portogallo saranno eletti 21 europarlamentari, e poi 20 in Svezia, 18 in Austria, 17 in Bulgaria, 13 in Danimarca, Slovacchia e Finlandia, 11 in Irlanda, Croazia e Lituania, 8 in Lettonia e Slovenia, e 6 in Estonia, Cipro, Lussemburgo e a Malta. I 73 eurodeputati che saranno eletti dai britannici resteranno in carica fino al giorno dell’uscita del Regno Unito (che tuttavia non è assolutamente certa, visto che Londra fino al 31 ottobre può sempre ripensarci), e decadranno quello stesso giorno. A quel punto, verrà applicata al Parlamento europeo la nuova ripartizione dei seggi che era stata decisa proprio in previsione della Brexit: gli eurodeputati passeranno da 751 a 705, con un aumento degli eletti che varia da 1 a 5 per 14 Paesi (in particolare 5 per Francia e Spagna, 3 per Italia e Olanda, 2 per l’Irlanda e 1 per Estonia, Croazia, Finlandia, Sloavacchia, Danimarca, Austria, Svezia, Romania e Polonia).

Leggi anche:
Relatrice Onu accusa Israele di "genocidio" e "pulizia etnica". Negoziati in corso a Doha

Per applicare la nuova ripartizione, in alcuni Paesi ci sarà bisogno di tenere elezioni suppletive, mentre in altri (è il caso dell’Italia) verranno “ripescati” ed entreranno al Parlamento europeo i primi non eletti dei Paesi che aumentano il numero dei loro seggi. Questa modifica “in corsa” dell’Europarlamento non è una novità assoluta: nel dicembre 2011, 18 nuovi eurodeputati avevano integrato l’Assemblea di Strasburgo, a seguito dell’entrata in vigore di un altra modifica della composizione dell’Aula, prevista dal Trattato Ue di Lisbona. Il voto si svolge secondo sistemi elettorali diversi da Paese a Paese, ma tutti gli Stati membri devono rispettare alcune disposizioni comuni, la più importanti delle quali fissa il carattere proporzionale della rappresentazione. Questo spiega, fra l’altro, perché in certi Paesi, come il Regno Unito, il risultato delle elezioni europee sia tanto diverso, in genere, dal risultato delle elezioni politiche nazionali, nel caso in cui queste ultime siano basate su un sistema non proporzionale, come il maggioritario.

Fra i 28 Paesi membri, solo cinque (Italia, Regno Unito, Polonia, Belgio e Irlanda) hanno il loro territorio diviso in diverse circoscrizioni elettorali, mentre negli altri 23 Paesi si vota sulla base di una circoscrizione nazionale unica. Un’altra differenza importante è quella fra Paesi in cui si vota con le liste bloccate (Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Regno Unito, Ungheria e Romania) e gli altri in cui si possono esprimere le preferenze. Un fattore che ha molta influenza sui risultati del voto, specialmente per le piccole formazioni politiche, è la soglia di sbarramento, che non è prevista in 13 Paesi (Bulgaria, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Spagna, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Olanda, Slovenia, Finlandia, Regno Unito), mentre 10 Paesi la prevedono al 5% dei voti espressi (Belgio, Repubblica ceca, Francia, Croazia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia), tre Paesi al 4% (Italia, Austria, Svezia), uno, la Grecia, al 3%, e uno, Cipro, all’1,8%.

Leggi anche:
Nave contro un ponte a Baltimora, crollato il Francis Scott Key Bridge

Da notare che nuove regole adottate nel 2018 prevedono che i Paesi con più di 35 seggi assegnati (Polonia, Spagna, Italia, Francia e Germania, più il Regno Unito se dovesse restare nell’Ue) debbano fissare obbligatoriamente, a partire dal 2024, una soglia non inferiore al 2% e non superiore al 5%. Non è da escludere, però, che questa disposizione sia abolita prima di entrare in vigore, considerando che attualmente la Germania non ha alcuna soglia per le elezioni europee a causa di una sentenza della Corte costituzionale federale tedesca che l’ha abolita nel 2014 giudicandola incostituzionale. Altre differenze importanti riguardano l’età minima dei candidati (18 anni in 15 Paesi, 21 anni in 10, 23 anni in Romania e 25 anni in Italia e Grecia) e l’eventuale possibilità o no di votare dall’estero, all’interno dell’Ue o nei Paesi terzi, e per procura, per corrispondenza, nelle ambasciate o per via elettronica. Per gli italiani, il voto all’estero è possibile nelle ambasciate, ma solo nei paesi Ue, e non è autorizzato il voto per corrispondenza, né per procura, né quello elettronico (che per ora è previsto solo in Estonia). askanews

Segui ilfogliettone.it su facebook
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a redazione@ilfogliettone.it


Commenti