VIETATI I GRUPPI WHATSAPP: ufficiale, da Agosto ti chiudono l’account se lo fai I Obbligo per chiunque usa l’app

Whatsapp - (pexels) - IlFogliettone.it

Whatsapp - (pexels) - IlFogliettone.it

Milioni di utenti a rischio con i nuovi aggiornamenti sui cellulari, ti buttano fuori dai gruppi e perdi tutto

Con l’arrivo dell’estate e delle vacanze, molti approfittano per staccare la spina. Tuttavia, c’è qualcosa che non va mai in ferie: gli aggiornamenti dei dispositivi elettronici. Che si tratti di un computer o di uno smartphone, mantenere i propri device aggiornati è fondamentale per garantire sicurezza, stabilità e compatibilità con le app più utilizzate. E tra queste, una delle più diffuse e indispensabili è senza dubbio WhatsApp.

Per molti utenti, gli aggiornamenti sono una seccatura, spesso rimandati o ignorati. Tuttavia, questi upgrade rappresentano un tassello essenziale per la protezione da virus, malware e falle di sistema. Nei computer, l’avviso compare solitamente al momento dello spegnimento, mentre per gli smartphone dipende dalle impostazioni configurate dall’utente. Alcuni scelgono l’installazione automatica, altri preferiscono essere avvisati. Ma cosa succede quando l’aggiornamento riguarda direttamente un’app e non il sistema operativo?

WhatsApp, come molte altre piattaforme, effettua periodicamente una revisione dei dispositivi supportati. Questo significa che, a cadenza regolare, alcuni modelli più datati vengono esclusi dalla compatibilità con le nuove versioni dell’app. Dal 1° luglio 2025, diversi smartphone Android e iOS non potranno più utilizzare WhatsApp. Un cambiamento che potrebbe cogliere di sorpresa milioni di utenti, specialmente quelli meno inclini ad aggiornare il proprio dispositivo.

Tra i telefoni che non saranno più compatibili con WhatsApp figurano alcuni modelli storici ma ormai superati. Per Android parliamo di dispositivi come il Samsung Galaxy S5, il Motorola Moto G di prima generazione e l’Huawei Ascend Mate 2. Per quanto riguarda Apple, a essere esclusi saranno l’iPhone 5, l’iPhone 5c e l’iPhone 6. Si tratta di smartphone che, per limiti hardware o software, non riescono più a supportare le funzionalità richieste dalle ultime versioni dell’app.

Rischio esclusione da gruppi e chat

Una delle situazioni più spiacevoli potrebbe verificarsi proprio nei giorni immediatamente successivi al blocco. Immagina di creare un nuovo gruppo WhatsApp con amici o colleghi il 30 giugno, per poi scoprire il giorno dopo che il tuo telefono non è più compatibile. Il rischio è quello di venire esclusi automaticamente dal gruppo, perdendo così l’accesso a tutte le conversazioni, file multimediali e notifiche. Una situazione scomoda che può essere evitata solo aggiornando il dispositivo.

Per chi possiede uno dei modelli non più supportati, c’è ancora tempo per salvare le proprie chat. È possibile effettuare un backup completo dei messaggi e dei media accedendo a WhatsApp e seguendo il percorso Impostazioni > Chat > Backup delle chat. Una volta eseguito, il backup potrà essere recuperato su un nuovo dispositivo compatibile, così da non perdere dati importanti o ricordi conservati nell’app.

Gruppi whatsapp - (pexels) - IlFogliettone.it
Gruppi whatsapp – (pexels) – IlFogliettone.it

Prevenire è meglio che curare

WhatsApp, a differenza di altri software, non forza subito l’interruzione. Inizialmente invia un messaggio che avvisa l’utente che la versione in uso è obsoleta. Tuttavia, è buona norma non attendere fino all’ultimo momento. Alcuni aggiornamenti potrebbero non essere più installabili sui modelli più vecchi, lasciando l’utente senza via d’uscita. Restare informati e aggiornati è la prima forma di difesa per evitare problemi tecnici e disagi comunicativi.

Nel mondo digitale in continua trasformazione, restare fermi significa perdere funzionalità e sicurezza. WhatsApp, come tutte le grandi app, evolve costantemente per offrire nuove opzioni, una migliore esperienza utente e, soprattutto, una maggiore protezione dei dati. Aggiornare i propri dispositivi non è solo una questione tecnica, ma una necessità per continuare a comunicare in modo efficace, sicuro e senza interruzioni.